Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] vissuti entro un tempo laico e lineare; i loro calendari, più date in quantità finita e, in linea generale, sono insufficienti a soddisfare ogni possibile all'intero campo delle esperienze umane, questo gruppo di immagini tende a confondersi con un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sfere culturali, quella più lineare messicana e quella più è dovuto al fatto che la generale assenza di abitati agglutinati e la se le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador misura 70 m di altezza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e questo tema viene rinforzato dal gruppo dei tre angeli a sinistra, in questo dipinto. La composizione in generale sembra evocare invece quella di un' e per i suoi contemporanei la prospettiva lineare o geometrica era una grande scoperta del loro ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] vasi del Dipylon; la vela è unica.
Al gruppo etrusco sono da aggiungere le due biremi cariche di tavv. I ed E.
2. Egitto: in generale, si vedano i monumenti sistematicamente illustrati da Ch e realizzate con uno stile lineare molto decorativo. Un noto ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ma anche come primo avvio per una revisione generale dei metodi di conoscenza" (v. Breton, di De Chirico e la presenza nel gruppo dadaista di Colonia prepararono il terreno alla la figura a un semplice riferimento lineare, compresso da una specie di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di Till-Barsip] v. le singole voci generali); ma sono valori di disegno e di policromia brocca Chigi; poi il "salto" del gruppo Kimon-Mikon-Polignoto-Panainos e l'ulteriore anche quando sarà ridotto ad una astrazione lineare (Roma, resti di una Villa ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] quasi al completo.
1. Topografia generale. - I mercanti fenici, secondo il allineano personaggi togati; dietro la quadriga è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto a scene, il decorativismo lineare delle vesti, schiacciate ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] tipi di processo: dal lineare al pittorico, dalla superficie è ciò che distingue, all'interno di quei gruppi, le singole personalità degli artisti. Era tuttavia chiaro una cultura specificamente artistica nel quadro generale della cultura di un'epoca. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] del Bronzo. Nei documenti in lineare B non si trova alcuna di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, rientrano ad esempio un vestibolo ed era generalmente affiancato da una finestra, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] pittografico per quello astrattamente lineare. Il dissolvimento dell'immagine in un gruppo di linee spezzate ripete soltanto gli incavi delle forme delle lettere, che sono in generale dello stesso tipo del capitale quadrato scolpito, ma più pesanti, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...