PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] escono da una concezione lineare e paratattica della la statua e tentare raramente il gruppo, che faceva concepire l'edificio del X, 1961, p. 22. - 3. Antichità classica: in generale: J. Burckhardt, Civiltà del Rinascimento, Firenze 1921, II, cap. ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] es., in Messapia); si segnala, inoltre, un gruppo di vasi a figure nere rinvenuti soprattutto nelle zone differente formazione e gusto.
Bibliografia
In generale:
G. Semeraro et al., Le maniera così semplice e lineare, come sembrano dimostrare le più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] soprattutto nelle province ispaniche, nelle Gallie e più in generale in quelle regioni dove la romanizzazione fu più precoce isolato gruppo di sarcofagi, databili intorno alla metà del I sec. d.C., per le caratteristiche della decorazione lineare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Mesopotamia e ad una immagine lineare e omogenea di sviluppo, plasmata storica ignoriamo i caratteri generali dell'impianto planimetrico. A autonomia. Ciascuno di essi è destinato a un diverso gruppo sociale: in caso di monarchia, al centro sorgono ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] di lusso. La maggioranza dei vasi p. è di stile subgeometrico, o lineare (v. § 4 B), o è decorata con fregi di animali. Questa restano nebulosi e incerti. I vasi del Gruppo di Cuma, in generale oinochòai e kotölai, appartengono a questo periodo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] una certa enfasi della sfera sacrale, gruppi di sacerdoti preposti alla sua gestione. metà del XIII sec. a.C.). Generalmente accettata è l’identificazione di Cipro con (allume?) è contenuta in una tavoletta in lineare B di Pilo (ku-pi-ri-jo tu ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] nonostante il comune carattere lineare, la decorazione nassia è duro e angoloso producono una generale impressione di irrequietezza, di ad un allontanamento dalle forme naturalistiche. Tra questo gruppo si distingue un insieme di tazze con un bordo ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] sono rappresentate su ciascun pezzo. Invece generalmente due marchi della stessa forma si trovano in ciascun gruppo di quattro. Le forme dei oggetti, mentre aggiunge un effetto coloristico e lineare all'insieme; una tecnica che diventa sempre più ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di argilla.
L’edificio di nord-est è considerato generalmente come un atelier per la lavorazione della pelle e del edifici, in uno dei quali è stato rinvenuto un gruppo di tavolette in lineare B che dimostrano l’esistenza dello stretto legame tra il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] tre testi di Pilo si riferiscono a rematori (e-re-ta), che in gruppi di 40 e di 20 uomini erano comandati da due notabili E-ke-ra regioni. Tuttavia in generale il commercio internazionale è pressoché assente dai documenti in lineare B. Amnisos, il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...