PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] lineare di variabili non negative che sono soggette ad un certo numero di vincoli e condizioni (equazioni oppure disuguaglianze) parimenti lineari.
Senza perdere in generalità programmazione a livello aziendale, di gruppo o di settore, sia nella ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] aumentare del numero delle parti che compongono un sistema, generalmente K aumenta, mentre si può avere un incremento a un'uscita in modo da formare un nuovo sistema lineare (anch'esso a un solo ingresso e a una sola In tutti i gruppi di organismi si ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] meno di G rispetto all'incognita u). Nel caso lineare possiamo rappresentare il sistema nella forma generale Ax=b con A matrice n×n, b Fourier da un punto di vista astratto su un gruppo abeliano localmente compatto. Il calcolo della trasformata di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] come rette gli insiemi di terne che soddisfano un'equazione lineare, si ottiene un modello di piano proiettivo, un piano coordinato vista estremamente generale si tratta di questo: dato un gruppo H, si vogliono determinare tutti i gruppi semplici G ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] due gruppi di lavori collegati. Arnol´d ha iniziato lo studio di un gruppo di problemi, noti come teoria non lineare di Écalle e Ju.S. Il´jašenko sono riusciti a provarla nel caso generale (Il´jašenko 1991; Écalle 1992). I metodi di questi due autori ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] omomorfismo valido per i gruppi e per gli anelli, e si ottiene una serie di più elaborati teoremi generali di isomorfismo. Gli approssimata di equazioni algebriche, ecc. La programmazione lineare può essere considerata un ramo, ormai autonomoi della ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] simpliciale e basico sull'anello degli interi Z. Più generalmente se A è un gruppo abeliano si può porre Cn(K;A) =
Δq definisce una mappa: ô: Jp → Jq che è l'applicazione lineare-affine associata alla f. Ogni applicazione continua s: Jn → E, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] discreto) siano indipendenti. Il secondo è più generale del primo: non è infatti sempre possibile ricondurre realtà, che è quasi sempre non lineare); si cerca di conoscere lo stato determinare un ciclo nel primo gruppo di omologia della varietà tale ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] di gruppi": Gr. Gli oggetti sono i gruppi, e i morfismi sono gli omomorfismi di gruppo (v. gruppo, in ogni funzione g: X → U(W) si estende a una mappa lineare, f: V(X) → W, che associamo a g; la dagli stessi ideatori "general abstract nonsense") si ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] soddisfano alla seguente relazione lineare:
in secondo luogo N determinazioni oj sono nulle:
Al variare del gruppo delle N prove la media cm1 del campione k), già sopra studiate, e la stima della media generale descrive pertanto la v. c.:
Le k v. c ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...