ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] con un giuoco di curve modulatissime il gruppo degli sgherri in atto di spartirsi le forma e nell'animazione sottilmente lineare del volume.
È ormai assodato dell'Ile-de-France e di quel generale affinarsi della visione del maestro che caratterizza ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , nel caso della televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, esprimere bisogni e giudizi, in quanto il critico appartiene generalmente al medesimo gruppo di intellettuali cui fa capo l’autore. Di qui ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] sec. a.C., allo stile lineare, sobrio e veristico, di tendenza statua loricata e quella equestre per generali e imperatori, e prese a modello capitali europee. In Olanda si elabora il r. di gruppo, le cui origini risalgono alla fine del 15° sec. ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] a comporre con fatica il gruppo delle otto figure, d'intento in rapporto al loro particolare gusto lineare e coloristico. Un esempio è offerto . Ricerche storiche, I e II, Milano 1918 (parte generale, cap. I); P. Toesca, Vetrate dipinte fiorentine, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] stato da aspettarsi. Le quadrighe in corsa hanno addirittura lineamenti del tutto ellenistici. Ma il grande cubo che sta , Roma 1965 (in corso di stampa).
Bibl. generale: A gruppi di paragrafi di questo articolo è stata indicata la bibliografia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 61 ss.
Acropoli. - Opere di carattere generale, rinvenimenti, gruppi di monumenti: P. Kavvadìas, Τοπογραϕικὰ ᾿Αϑηνῶν di Micene - provengono preziose serie di tavolette iscritte in "lineare B", la scrittura usata nell'età micenea, propria di una ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nel cinema, ecc.) e, più in generale, il senso di decadenza e di morte só um que é os dois..." = ‟e i due gruppi s'incontrano e si compenetrano / fino a formarne uno solo precedente, di Cecchi, Rèbora, Jahier, Linati ecc. in quanto traduttori), ma è ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ss. (S. Hood; L. R. Palmer; J. Boardman).
Creta: In generale: A. J. Evans, The Palace of Minos at Knossos, I-IV, Londra dei gruppi di segni (parole) delle epigrafi in Lineare B, avevano messo in luce differenze non puramente grafiche tra la lineare B ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] contrasto, abbandonando la prospettiva lineare come conseguenza della scoperta le doti in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si veda Leonardo Raffaello che a Leonardo, presenta il gruppo della Sant’Anna metterza attorniata da vari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] si è detto, fa parte del suo atteggiamento generale nei confronti della categoria dell'insolito astenersi da gruppi di piante coltivate a scopi ornamentali e alimentari (due categorie, queste, che non si escludevano reciprocamente; Li Hui-lin ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...