METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] alle perturbazioni esterne, per mantenere il suo equilibrio funzionale.
Tipico esempio di questo modo di procedere è questa Appendice): s'intende infatti con questo termine un gruppo di sintomi che si riscontrano frequentemente associati nello stesso ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] A tutto ciò si aggiunga che la stessa malattia può venire inserita in gruppi diversi a seconda che si assuma l'uno o l'altro criterio come è caratterizzata da uno scostamento − morfologico e funzionale − dalle condizioni che si reputano normali, ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] del fatto che si occupa delle proprietà genetiche e della loro trasmissione in gruppi di individui, la g. delle p. u., e più in fenomeni di tipo storico contingente e fenomeni di tipo funzionale e sistematico. Tra i fenomeni del primo tipo rientrano ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] valore di 27÷28.
Il tessuto adiposo appartiene al gruppo dei tessuti mesenchimali e si origina durante lo sviluppo sazietà che derivano con tutta probabilità da una alterazione funzionale del sistema che presiede al controllo alimentare e che ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] svilupperebbe a scopo difensivo uno o più ''sistemi funzionali dissociati''. Si tratta di un'operazione difensiva che determina la più significativa. Tale teoria venne presentata nel 1956 da un gruppo di studiosi di Palo Alto, guidato da G. Bateson. ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] accuse e condanne. Science for the People, il gruppo leader della sinistra radicale del mondo scientifico statunitense, evolutivi utilizzano il comportamento per delucidare il disegno funzionale del meccanismo che lo produce, e sostengono che ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...]
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec., un gruppo di ricercatori dell'Università di Parma scoprì e descrisse una classe o PET (Positron Emission Tomography), la risonanza magnetica funzionale o fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging) e la ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] sé o alla presenza di qualche patologia. La diminuzione di funzionalità è spesso latente e si manifesta soltanto nei casi in necessaria una riorganizzazione dei rapporti e delle dinamiche del gruppo in cui il paziente è inserito. L'attenzione del ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] con l'ausilio delle moderne tecniche di esplorazione funzionale e con l'insostituibile apporto delle strategie informatiche. da parte del paziente. Tra i primi, ricordiamo il gruppo degli esami elettrofisiologici, ovvero l'elettroretinogramma (ERG) e ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] del rene, le n. mediche vengono classificate in quattro grandi gruppi, rispettivamente in: n. glomerulari, n. tubulari, n. interstiziali se è possibile, la durata e l'entità del danno funzionale, le forme non guarite dopo tre mesi dal loro esordio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...