MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] per una somma inferiore a quella da lui offerta, a un gruppo di capitalisti. Il M. tentò la strategia dell'intromissione; cercò una fabbrica che fu un importante stimolo alla conversione funzionale dell'intera area, portata poi avanti almeno per ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] 1964, costituisce un notevolissimo esempio di funzionale architettura industriale. La fabbrica, che occupava A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud di ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] 'installazione di un "processo di produzione continua" funzionale alla realizzazione di carta di ogni tipo e dimensioni e la costruzione di case per tutti i dipendenti del gruppo con mutui garantiti dall'azienda; furono poi previsti finanziamenti per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...