Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] fisiologica. Accrescimento. - Un grande impulso hanno assunto le indagini che riguardano le varie condizioni funzionali secondo le età, il sesso e i gruppi etnici, in modo da costituire capitoli distinti. Così l'auxologia (P. Godin) che ha ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] disidratazione e xerosi cutanea. Proprio una insufficienza funzionale della barriera cutanea è la causa più probabile non nocive se prive di sostanze ad alta potenzialità allergizzante (gruppo della para-fenilendiamina).
La c. si occupa anche di ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] lunghezza dell'organismo. Allora tali precocità rientrano nel gruppo del nanismo ipergenitale o genito-precoce. Ma osservate come il tessuto della vita di relazione o dell'attività funzionale specifica dell'organo stesso.
È molto verosimile che le ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] delle trasposizioni complete delle grandi arterie. In questo gruppo di malformazioni le grandi arterie, aorta e arteria di sequele invalidanti e una tendenza al fallimento funzionale a medio termine.
Il perfezionamento delle tecniche chirurgiche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] meno drastica riduzione dell'apporto di un determinato gruppo di insostituibili sostanze nutritive. Una scelta siffatta s evoluzione uremica, nella quale, a causa della grave compromissione funzionale dei reni, l'eliminazione urinaria di urea e altre ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] piano scientifico e su quello pratico; nel secondo gruppo vanno ricordati gli studî sul fenomeno elettrofonico ( di fuori dell'ambito audiologico, sono oggi informate a principî funzionali. La seconda è che l'incremento di conoscenze acquisite, ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] fissurazione.
Vasculopatie degli arti superiori: in questo gruppo rientra la sindrome dello stretto toracico superiore, vascolare, sia per la limitata efficacia di questa sul piano funzionale, sia per le indicazioni ancora assai discusse, se si ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] supplisce, passo per passo, al deficit. Ma se poi una via di arroccamento cede, con un meccanismo qualsivoglia, il danno funzionale e trofico emerge in piena evidenza clinica.
Per queste ragioni e per altre, la terapia può essere dissimile nel caso ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] cosmesi esclusivamente coprente di un tempo, si è sostituita per gradi (e il processo è in via di sviluppo) la cosmesi funzionale, che non considera la pelle come un semplice supporto per i trattamenti estetici, ma fa reagire la cute stessa nel senso ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] nel quale la carenza di informazioni d'ordine funzionale e semeiologico aveva aperto il varco alla callosotomia simile risultato non poteva non destare una profonda eco nel gruppo degli specialisti già da vari anni interessati alla chiasmotomia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...