sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] ortosimpatico. Le ghiandole sudoripare apocrine sono un gruppo limitato che viene identificato in alcuni distretti corporei alcuni distretti cutanei, e l’anidrosi, che può essere funzionale o anatomica. Tra le alterazioni qualitative, importanti le ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] tessuto cartilagineo; si trovano, spesso in gruppo, nelle lacune del tessuto cartilagineo e lentissimo e si manifesta con tumefazione, dolori e limitazione funzionale dell’articolazione; la cura è chirurgica. Condropericondrite Infiammazione a ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge [...] colpiti i muscoli degli arti, più frequentemente i gruppi muscolari prossimali. Inizialmente il deficit motorio diminuisce o scompare col riposo; con l’evoluzione della malattia il ripristino funzionale (non sempre completo) richiede fasi di riposo ...
Leggi Tutto
In genetica, gene non funzionale con omologia di sequenza a un gene strutturale conosciuto. Gli p. differiscono dai corrispondenti geni strutturali attivi per mutazioni di basi e per la presenza di sequenze [...] fiancheggianti). Nella specie umana, le famiglie geniche delle globine di tipo α e β sono ciascuna organizzata in un singolo gruppo che include geni funzionali e pseudogeni. È presente nei cromosomi degli Eucarioti anche un altro tipo di geni non ...
Leggi Tutto
tutore istruzione Nell’attività didattica, persona incaricata di svolgere in modo continuativo opera di formazione o di guida di un singolo allievo o di un piccolo gruppo di discenti. In particolare, nelle [...] Apparecchio ortopedico, variamente modellato in acciaio, cuoio, materie plastiche, con finalità di sostegno, correzione e sussidio funzionale in caso di esiti di frattura, patologie dei legamenti, paralisi muscolari o esiti invalidanti di queste. ...
Leggi Tutto
In genetica, detto di un gene, o di una sequenza di DNA, appartenente a un gruppo di sequenze omologhe all’interno della stessa specie; per es., i due geni che codificano la α-globina umana sono paraloghi. [...] Hox umani siano chiaramente correlati e quindi possano essere considerati p., una maggiore relazione funzionale e strutturale fra alcuni di essi ne ha determinato la divisione in 4 gruppi. I cromosomi umani 12 e 17, nei quali sono localizzati 2 dei 4 ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] lungo termine, è suscettibile di modificare il complesso di adattamenti funzionali e strutturali messi in atto nel corso dell'evoluzione, con nella condizione di microgravità. Ciò ha indotto un gruppo di ricercatori italiani diretti da A. Scano a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] a LTP in diverse fasi della memorizzazione ed è funzionalmente connesso alla corteccia temporale.
Il ruolo dell'ippocampo Il neuropsicologo inglese ha chiesto a un gruppo di volontari normali e a un gruppo di pazienti amnesici di studiare una lista ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] più fondamentale autoregolazione di tutti gli aspetti strutturali e funzionali che sono in equilibrio dinamico tra loro e con a precisarne le modalità è avvenuto a opera di un gruppo internazionale di ricercatori, dislocati in varie nazioni, Italia ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] lontane una dall'altra. La forma dei neuroni, funzionale alla loro attività, è mantenuta da un'impalcatura proteica stipiti cellulari e ritardi nella migrazione. A questo gruppo appartengono le facomatosi (polidisplasie a tendenza blastomatosa), le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...