• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [2401]
Medicina [332]
Biologia [249]
Arti visive [259]
Temi generali [230]
Diritto [225]
Biografie [236]
Archeologia [172]
Economia [156]
Storia [157]
Scienze demo-etno-antropologiche [139]

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] , e il particolare delle gambe inavvertitamente mostrate apparirà funzionale alla situazione. La deissi è il meccanismo che ZYPREXA E A CHE COSA SERVE ZYPREXA fa parte di un gruppo di farmaci detti antipsicotici. ZYPREXA viene usato per curare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] il rema. Tale ordinamento risponde a una esigenza economica e funzionale: se c’è una parte dell’enunciato (il tema) la sua lingua. Atti delle X giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA), Istituto universitario orientale (Napoli, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] non fu sufficiente ad azzerare le divergenze operative tra i componenti del gruppo, ma la relazione che ne uscì (Dell’unità della lingua dal toscano. Una sorta di antidialettalismo funzionale caratterizza alcuni vocabolari bilingui, compilati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] ), praticato unicamente dai dotti, o litterati. La differenza funzionale tra i due idiomi è illustrata chiaramente da ➔ Dante modificandola, la tabella di Petrucci 1994: 47). Il primo gruppo di testi, che si colloca fra la tarda età longobarda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

testo, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] durante una riunione (di un organo di istituzione, di un gruppo di persone, ecc.), registrando le decisioni fissate e le ci si porrà la questione di differenziare i testi su base funzionale e di osservare, ad es., le differenze tra testi narrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO SPECIALISTICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LINGUISTICA TESTUALE – FRANCESCO SABATINI – CONNETTIVI LOGICI

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] Prandi 2006: 308); in altre parole, la nozione funzionale di predicato è strettamente collegata a quella categoriale di [avere addosso vale «portare con sé»] b. ho addosso un gruppo di mastini [avere addosso vale «avere alle costole»] Analogo il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] ~ /ˈfatto/). affricate alveolari sorde e sonore: /ʦ/, /ʣ/ (/ˈratːsa/ «gruppo di individui della stessa specie» ~ /ˈradːza/ «pesce»). Anche questa opposizione ha uno scarso rendimento funzionale in quanto sono poche le coppie minime individuate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

Comunicazione

Universo del Corpo (1999)

Comunicazione Raffaele Simone e Lucio D'Amelia Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] , che ne condizionano e ne insidiano di continuo la funzionalità. Alcuni di questi fenomeni sono di natura patologica (legati ha portato a un ampliamento della sfera di interesse per i gruppi sociali e le loro dinamiche (Argyle 1975); per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBLEMA MENTE-CORPO – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] 1, B = 2, J = 3, D = 4 ecc., e ripartita in 6 gruppi (più 2 arabi). Il canone abjad, con le sue 22 lettere più 6 arabe d 4, 1980, pp. 103-156. Id., Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

testo, struttura del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] ad es., come i contenuti delle unità del testo (frasi, gruppi di frasi, capoversi) si collegano dal punto di vista ‘logico’: altro dei seguenti livelli: il lessico denotativo e ‘funzionale’ (connettivi, pronomi), la morfologia lessicale e sintattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA – INTENZIONALITÀ – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali