COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] investimento.
Questo schema concettuale era funzionale a due esigenze tra loro strettamente del modo in cui andava articolandosi l'interclassismo democristiano, per gruppi di interessi che si organizzavano come correnti interne di partito ( ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] nel lavoro di routine.
La definizione funzionale dell'imprenditore come innovatore presta il fianco tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] è retta da un ufficio centrale e da dipartimenti funzionali, ha integrato produzione e distribuzione e mostra una forte causa di una peculiare forma d'impresa giapponese, lo zaibatsu, gruppo di società che operano nei più diversi settori ma, in ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] le politiche dei governi sono espressione degli interessi dei grandi gruppi e non viceversa. Nei paesi sviluppati gli effetti di ‛piazza' - per acquisirne una nuova, di tipo funzionale, quella di ‛rete informativa' dei comportamenti della domanda ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sulla psicologia, essendo determinante per la nascita del funzionalismo nel secolo scorso e improntando in questo secolo , tipica di un singolo individuo o propria di un gruppo sociale, che rappresenta un fattore determinante nella scelta dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] investimenti più rilevanti debbano essere incluse nel primo gruppo (decisioni centralizzate), in quanto decisive per la 'economia come anche, eventualmente, la modifica a ciò funzionale della dislocazione delle imprese e della struttura della rete ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sono però trasformate individualmente dagli abitanti sparsi su di esso, in piccole unità produttive funzionalmente fuse con la famiglia (gruppo portante del sistema di riproduzione biopsichica), con l'obbligo di conferire una quota rilevante delle ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del legno (v. Ki-Zerbo, 1972, p. 171). Questi gruppi occupavano quartieri speciali e in genere avveniva lo stesso in altre grandi soltanto a intervalli secolari, si può avere una divisione funzionale del lavoro nelle aziende, ma non una divisione di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] occidentale "teorica e pratica, di razionalizzazione totale, intellettuale e funzionale, della concezione del mondo e del sistema di vita" (v sia all'interno di uno stesso Stato tra i gruppi che lo compongono, scompaia dalla scena; esso entra ora ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . Con l'affermarsi delle strutture immanenti e capillari dei gruppi, emergono nuclei costituiti da un fitto intreccio di transazioni, massimizzazione del profitto nel breve termine e funzionale al raggiungimento dell'equilibrio generale. Al suo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...