• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [2401]
Medicina [332]
Biologia [249]
Arti visive [259]
Temi generali [230]
Diritto [225]
Biografie [236]
Archeologia [172]
Economia [156]
Storia [157]
Scienze demo-etno-antropologiche [139]

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di dati che esce dai laboratori valore, erano in grado di soddisfare gran parte delle necessità dei gruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Renaudot al Bureau d'Adresse, rappresentarono un modello per il gruppo animato da Samuel Hartlib (1600 ca.-1662) in Inghilterra, mostrano che questa distinzione in gran parte non è funzionale. Distinguere tra chimica e alchimia prima del XVIII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza David M. Knight Una nuova scienza Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] chimica cominciò a emanciparsi dal ruolo di pratica empirica funzionale all'industria farmaceutica, metallurgica e alla produzione di dopo mezzo secolo, quando esisteva già un consistente gruppo di persone che traevano dalla scienza i propri mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Acidi grassi

Universo del Corpo (1999)

Acidi grassi Claudio Galli Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] (-CO-O-), cioè composti in cui il gruppo carbossilico dell'acido grasso si lega al gruppo ossidrilico di un alcol, per es. il anche negli organi con membrane a elevato sviluppo e specializzazione funzionale, come il cuore e i reni. Acidi grassi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRUPPO CARBOSSILICO – MEMBRANE BIOLOGICHE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi grassi (2)
Mostra Tutti

struttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

struttura struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] è: α=(137.035 989 5 ± 0.000 006 1)-1: v. atomo: I 297 f. ◆ [ALG] Costante di s. di un'algebra di Lie: v. gruppi di Lie: III 115 b. ◆ [FSD] Costanti di s. e costanti canoniche di s.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 358 a. ◆ [FSD] Determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

chemiochina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiochina Alberto Mantovani Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] carattere strutturale, le chemiochine vengono classificate su una base funzionale. Vi è infatti una serie di chemiochine dette centrale o dell’albero vascolare. Il secondo grande gruppo di chemiochine è costituito da molecole dette infiammatorie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA

eteropolimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eteropolimero Loredana Verdone Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] , regolatori funzionali di diversi organi e tessuti, sono proteine. Gli acidi nucleici, DNA e RNA, sono eteropolimeri le cui subunità ripetute sono i nucleotidi. Le componenti base dei nucleotidi sono una base azotata, un gruppo fosfato (derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

catalasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalasi Giuseppe Rotilio Enzima che svolge un ruolo molto importante nel processo di attivazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei sistemi biologici. Le catalasi, infatti, catalizzano la demolizione [...] del centro catalitico, all’emoglobina. Fa eccezione un piccolo gruppo di enzimi, presenti in alcuni lattobacilli, che contengono manganese nello stesso compartimento cellulare appare chiaramente funzionale alla difesa della cellula contro questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali