Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] quello ventrale.
Il sistema ventrale è costituito da un gruppo di aree, connesse tra loro da un fitto intreccio diversi studi si è riusciti a identificare la distribuzione dell'attività funzionale nel sistema nervoso monitorando gli IEG. H. Okunoe Y. ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] è molto ampia; essa comprende, infatti, ogni aggregato funzionale di cellule. Nel vecchio continente invece, in base il donatore venga di nuovo informato e consultato. Un secondo gruppo di problemi concerne il rispetto della vita privata, della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , ed era stata promossa dagli Stati in quanto funzionale ai loro interessi. Le esigenze di personale, spazi come Alphonse Milne-Edwards (figlio di Henri) e Müller con un gruppo di studenti sulle coste del Mediterraneo e sull'isola di Helgoland fece ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di 16 giorni nella pecora - ma, inoltre, in ogni gruppo si presentano in modo casuale, il controllo farmacologico dell'estro e cumulo che lo circonda formano un sincizio sia strutturale che funzionale, il cumulo ooforo, che agisce anche da ponte tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di dati che esce dai laboratori valore, erano in grado di soddisfare gran parte delle necessità dei gruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i fisici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , e gli animali per gli uomini ‒ e dell'organizzazione funzionale del corpo ci fornisce alcuni indizi. Si tratta di una posizione e delle facoltà mentali necessarie alla conservazione del gruppo e alla sua riproduzione. L'azione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] sede nella matrice mitocondriale, gli enzimi della catena respiratoria sono localizzati sulla membrana interna, dove costituiscono gruppifunzionali che si succedono a intervalli regolari. I mitocondri sono in grado di accumulare al loro interno sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] OGM per l'uomo e per l'ecosistema; dalla inidoneità funzionale del transgene; dal rischio di interazioni dannose del transgene con e salmoni più ricchi in due tipi di acidi grassi: il gruppo degli omega-3 e l'acido linoleico che mostrano un effetto ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] livello molecolare talvolta può farci capire la biologia funzionale, con conseguenze anche in campo terapeutico. Ne Barabási, 2002). Più specificamente, se si immagina la rete come un gruppo di utenti connessi tra loro, si deve pensare a una rete ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] secondo le teorie di Thomas H. Morgan e del suo gruppo ‒ al concetto elaborato attraverso gli studi di genetica biochimica soltanto che il suo ruolo va compreso in un contesto evolutivo e funzionale.
Ma, allora, che cosa è la vita? Non esiste a tutt ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...