Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] e della parte inferiore del corpo.
La classificazione tipologica e funzionale dell'anatomia umana e animale ‒ una sorta di anatomia comparata ante litteram ‒ si esprime anche in gruppi di raffigurazioni che è possibile ordinare in una sequenza, con ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] possibile che alcuni di questi, soprattutto se privi di un valore funzionale, tendano a perdersi, in maniera non prevedibile, nell'una o i Vertebrati e il loro sister group, cioè il gruppo che dai Vertebrati diverge a livello dell'ultimo nodo che ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] degli studi clinici.
Sviluppo delle cellule TH1 e TH2
Le cellule T CD4 mature rientrano in due gruppi fondamentali che, da un punto di vista funzionale, sono definiti in base allo spettro di citochine che sintetizzano (v. figura 2). Le cellule THl ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] basi fortemente aromatiche e non particolarmente reattive) è estremamente limitata in confronto ai numerosi gruppifunzionali che hanno gli amminoacidi delle attuali proteine (imidazolici, sulfidrilici, idrossilici, indolici, fenolici, ammidici ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] , antigene molto tardivo) e LFA (Leukocyte Function Antigen, antigene funzionale dei leucociti) presenti sui linfociti e coinvolti nei meccanismi della risposta immune, nonché un gruppo di recettori, identificato nel moscerino della frutta Drosophila ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] delle funzioni approssimanti. L'approccio della regolarizzazione funzionale si può anche formulare in un contesto statistico riconoscere è quella delle facce. Per diversi anni alcuni gruppi che si occupano di visione computerizzata hanno usato questo ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] invece da supporto. A partire da quel momento numerosi gruppi di ricerca si sono dedicati allo studio delle ASC e questa forma di neurogenesi seguita dalla migrazione e maturazione funzionale di cellule staminali neurali, così come la risposta ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] comportamento dell'uomo in rapporto alle sue conseguenze funzionali.
Introduzione
I primi etologi si interessarono al comportamento come la paura degli stranieri, l'aggressività, la fedeltà al gruppo (essa stessa con una base complessa), e così via. ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] basi fortemente aromatiche e non particolarmente reattive) è estremamente limitata in confronto ai numerosi gruppifunzionali che hanno gli amminoacidi delle attuali proteine (imidazolici, sulfidrilici, idrossilici, indolici, fenolici, ammidici ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] formazione di legami idrogeno con l'antigene attraverso i loro gruppi atomici polari. Quindi, i legami idrogeno e le Questi dati possono essere considerati come la prova di un'interazione funzionale tra la catena β di classe 11 e quella α del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...