MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] leggere come un'accentuazione del linguaggio barocco funzionale alla richiesta di particolari iconografie: per processionali. M. e maraglianeschi, in Han tutta l'aria di Paradiso. Gruppi processionali di A.M. M. tra Genova e Ovada (catal., Ovada), ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] di lì a poco" (G. Polin, L. e il Gruppo 7, ibid., p. 55).
Fino a tutto il 1929 il quale raccolse studi e annotazioni, per un'opera dal titolo Tecnica distributiva e funzionale dell'alloggio, pubblicati solo in parte dopo la guerra (in Strutture, ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] a stabilire una fitta rete di contatti con antiquari e privati funzionale alla propria collezione d'arte (in questi anni fortemente orientata da oltre 1000 opere, tra le quali si segnalano un gruppo di disegni di Raffaello e di Andrea del Sarto e un ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] a una diversa qualificazione estetico-funzionale della realtà culturale e produttiva L'arte decorativa contemporanea, Milano 1923, pp. 104 s.; F. Sapori, Il gruppo romano alla I Mostra internazionale delle arti decorative a Monza, in Roma, I ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Apollo.
Il G. le interpretò come pertinenti a un gruppo isolato su una base, un anathema, ovvero un'offerta votiva e la presentazione del catalogo dichiarassero inequivocabilmente il legame funzionale e politico con il regime fascista da un lato ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] diretta dal pittore macchiaiolo A. Berti. Qui entrò in contatto con il gruppo di pittori e scultori che si riunivano intorno a D. Baccarini aprendosi - insieme lodati per la felice sintesi tra la funzionale semplicità della struttura e la decorazione) ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] progetti che mostrano una completa adesione ad un linguaggio funzionale, privo di enfasi e teso anzi ad una la realizzazione alla V Triennale di Milano del 1933 di un gruppo di casette per villeggiatura (in collaborazione con E. Faludi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal gruppo di opere assegnate al pittore da Longhi, Zeri (1963) e Boskovits (1977 pilota" (Toscano, 1987, p. 355), funzionale a un inquadramento complessivo delle molte componenti ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] principalmente alla capacità di gestire un cantiere tutto funzionale al cerimoniale, nel quale vennero impiegate maestranze locali si occupò del castello di Chambery, coordinando un ampio gruppo di progettisti e perfezionando la messa a punto dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Francesca che nel documento risulta assistente di Domenico. Un secondo gruppo di pagamenti va dal 10 giugno 1441 al 28 maggio dell nella definizione realistica della luce come sostanza spazialmente funzionale, atmosferica. I Ss. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...