Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] perchè individuale, anche dell'abnorme, purchè funzionale); e nelle metope S del Partenone fiesolana sarà da collocarsi alla metà del I sec. a. C. (con i gruppi E ed F dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è probabilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nord-sud × 67,7 m est-ovest) ‒ era formata da gruppi distinti di edifici su basamenti in hangtu. Il più importante era il infatti quella della pianta ripartita in tre zone funzionalmente e ritualmente differenziate: il corridoio di accesso, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si compenetrano, e la rappresentazione dei volti appare direttamente funzionale agli assunti dello scienziato. L'organologia, e in seguito più a un modello ideale di uomo ma a un gruppo, a una popolazione composta di individui. Assume dunque risalto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] al loro essere. Si tratta in effetti di costruzioni non funzionali, nel senso che esse sono piene al loro interno e un privilegio che il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali era particolarmente soddisfatto e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , trasposizione del focolare del basileus ed elemento funzionale al sacrificio e al conseguente banchetto, cui coperta a cupola e un elemento di raccordo che ospita i gruppi scale. Il pronao ottastilo, unico elemento percepibile all'esterno, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] pontefici nelle lettere ai re franchi, in quanto funzionale a rafforzare la sovranità temporale del papa in Italia13 pp. 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Giovanni Battista. Con queste considerazioni si può introdurre il gruppo dei grandi b., entro un raggio che rimane circoscritto promettente per approfondire le peculiarità architettonico-funzionali risiede proprio in una ricognizione archeologica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , tranne che per la presenza di uno spazio funzionale, capace, teoricamente illimitato e in origine aperto ( derivò dalla casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppo di seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già durante ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sorta intorno all'ospedale benedettino di S. Biagio; fin dal 1212 un gruppo di F. si era stabilito in questo luogo, ma l'ospedale era regionale si è imposto come criterio particolarmente funzionale nell'indagine di tutta l'architettura mendicante, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] scolpita in modi segnati dall'apporto di maestranze lombarde caratteristici di un gruppo di chiese del Senese, mentre vero e proprio caso limite è maggior parte dei casi da una discontinuità funzionale o da un secolare abbandono.Anche la descrizione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...