REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] , l’adesione al fascismo sembra sostanzialmente funzionale al pieno svolgimento dell’attività professionale e ingegneri e architetti e quella, negli ultimi anni della sua vita, del Gruppo dei romanisti.
Morì il 22 novembre 1977 a Roma all’età di ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] caso che ritenne di poter inquadrare in quel gruppo eterogeneo di emopatie all’epoca non ancora ben 65-71, brillante dimostrazione anatomopatologica dell’inizio dell’attività funzionale del timo durante la vita intrauterina; Sull’eziologia e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] richieste riflettessero consapevolezza e volontà di un più funzionale e diretto impegno e quanto invece di interessi cominciava ad essere tallonata dalla piccola borghesia provinciale e dal gruppo della borghesia emergente» (Bartoccini, 1985, p. 170). ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] 1938 e fondatrice dell’idrobiologia in Italia. Ranzi nominò coordinatore del gruppo di ricerca l’allievo Roberto Marchetti; nel 1976, questi vinse la un gene viene convertita in una macromolecola funzionale, tipicamente una proteina. La nuova ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] tipo costruttivo per la ricerca delle estremanti di un funzionale sotto ipotesi diverse di regolarità. Le varie estensioni e a livello nazionale con la costituzione nel 1960 del primo gruppo di ricerca del CNR, da lui diretto, su Fondamenti della ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] sensible per 11 archi; nel 1967 Players per «qualsiasi strumento o gruppo (cameristico) di strumenti», e The Al(do)us Quartet dedicato a accanto alla produzione ‘d’autore’, compose molta musica funzionale per il cinema e la televisione; in qualità di ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] convalescenza Serra riprese i rapporti con l’ISPI e con il gruppo di antifascisti di Giustizia e libertà all’interno dell’Istituto, al ministero degli Esteri, fu di costruire un ponte funzionale tra mondo accademico, diplomazia e cultura. Un rapporto ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] 1964, costituisce un notevolissimo esempio di funzionale architettura industriale. La fabbrica, che occupava A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud di ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] con Ginevra avviate nel 1563. Il M. fece parte di quel gruppo di ufficiali ducali di origine savoiarda, dei quali il duca si servì Dietro il gesto di chiara riappropriazione di un simbolo funzionale alla promozione del culto dinastico, si celavano in ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 2, pp. 494-512; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1935, p. 342).
Tale collaborazione, resa possibile dall' 1931 il F. era entrato a far parte del gruppo laziale del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...