TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Lea Lumbroso.
Nascosto in Svizzera, dove si mescolò al gruppo di ebrei ivi rifugiati, tra cui Alessandro Fersen ed Emanuele Nerone è morto? dell’ungherese Miklòs Hubay (1974).
Funzionale pure una sorta di puero-centrismo, sprigionato dalla presenza ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] .
Il giovane Prunas si integrò in quel gruppo di diplomatici che si stringeva attorno a Salvatore Raniero Paolucci di Calboli a Madrid e di Guariglia ad Ankara, era funzionale alla ricerca di contatti con gli alleati per una fuoriuscita dalla guerra ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] – allo scoppio del moto rivoluzionario – dettero vita a un gruppo militare chiamato Legione Pallade. Il M. non poté tuttavia unirsi e sul guadagno. Al nuovo sistema produttivo era funzionale, secondo il M., la libera concorrenza intesa come ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] cardinale a sostegno della riforma cattolica, era funzionale a rafforzare la componente filospagnola del collegio altri compiti diplomatici, rimanendo relativamente ai margini del gruppo di governo che ruotava intorno ai due cardinali nipoti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] attività politica e militare, anche se molto probabilmente in coordinamento funzionale con il padre e i fratelli (anche dopo la morte di Carpineto, prendendo prigionieri numerosi esponenti del gruppo dirigente di Reggio e ottenendo in dono in ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] al caldo seccoed al caldo umido, ibid., XIII [1943], pp. 85-104; Sulle condizioni anatomo-funzionali delle prime vie respiratorie in un gruppo d'operaie esposte prolungatamente al caldo secco, ibid., pp. 363-380), che fornirono la dimostrazione che ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] anni del corso di studi Petruccioli entrò a far parte del gruppo coordinato da Portoghesi che di lì a poco avrebbe fondato la di epoca adrianea. Ancora in tema di riqualificazione funzionale si rammentano la ristrutturazione del Consorzio agrario di ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] per una somma inferiore a quella da lui offerta, a un gruppo di capitalisti. Il M. tentò la strategia dell'intromissione; cercò una fabbrica che fu un importante stimolo alla conversione funzionale dell'intera area, portata poi avanti almeno per ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] di induzione (quando una cellula o un gruppo di cellule differenziate governano lo sviluppo delle I neuroni di Mauthner degli Ittiopsidi. Valutazioni comparative morfologiche e funzionali, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] di A. Annoni; la G. entrò a far parte del gruppo di progetto nel 1949 e ne divenne l'unica responsabile nel del campanile della chiesa parrocchiale di Viggiù, il progetto di recupero funzionale per il castello di Vigevano e, soprattutto, gli studi e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...