PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] dal tuttotondo allo stiacciato, quasi a graffito, del gruppo centrale: esibizione non riuscita, compensata dai soggetti Antonio Rizzo. Per il resto egli seguì una tipologia standard, funzionale e di facile successo, servendosi di un bagaglio comune a ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] porta Giovia, e Ludovico Terzaghi) e promuovere un gruppo ristretto di favoriti ‘uomini nuovi’. Tra questi vi fu figlia del conte Giovanni, dotata per 4000 ducati, era anche funzionale a obiettivi politici. I Borromeo erano potenti, ma in malcelato ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] . Inoltre, dal suo punto di vista, era funzionale anche a recuperare il patrimonio familiare, impoverito dalle Poerio, che era rientrato da Londra dopo la fuga del gruppo di napoletani condannati alla deportazione da Ferdinando II. Il confronto ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] riguardò anche la sistemazione dei locali, la loro ripartizione funzionale, la sistemazione del macchinario, l’approntamento e l italiana (AEI). Su designazione del CEI fece parte del gruppo di esperti della Commissione aeronautica (in seno all’Ente ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] di aspetto gommoso, che descrisse accuratamente (Morfologia funzionale dell'articolazione alare degli Ortotteri, in Arch. '54 il L. fu fra i promotori dell'istituzione del Gruppo italiano biogeografi, e produsse l'opus magnum, di oltre ottanta ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] L. si inserisce in maniera autorevole nell'ambito del ristretto gruppo di costituzionalisti italiani (fra i quali C. Mortati, G. "studio (ontologico) dommatico e teleologico (storico-funzionale) degli istituti presi in considerazione". Secondo il ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] più limitato alla difesa dell'interesse di un gruppo in lotta con altri gruppi, ma permeato profondamente da una più ampia visione imprese, altrimenti soffocate da un mercato del credito funzionale agli interessi della grande industria. Egli, comunque ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] in occasione della V Triennale di Milano del 1933 il gruppo si presentò nuovamente riunito per il progetto della Sala d’estate presentava una struttura autosufficiente, sul piano formale e funzionale, rispetto al tessuto urbano, costituita da volumi ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] confermato oggi dall’estensione e dalla solidità del Gruppo Ermenegildo Zegna (tra le prime dieci aziende italiane pubblici e negozi, un piccolo presidio ambulatoriale con un funzionale reparto maternità (che in trent’anni di attività vide nascere ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] lavoro include ed estende risultati di altri autori; Sui gruppi di corrispondenza (2,2) sopra una curva algebrica, in : con un nuovo metodo applicabile ad una larga classe di spazi funzionali, è dimostrato un teorema di F. Riesz relativo al caso di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...