PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] principalmente alla capacità di gestire un cantiere tutto funzionale al cerimoniale, nel quale vennero impiegate maestranze locali si occupò del castello di Chambery, coordinando un ampio gruppo di progettisti e perfezionando la messa a punto dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Francesca che nel documento risulta assistente di Domenico. Un secondo gruppo di pagamenti va dal 10 giugno 1441 al 28 maggio dell nella definizione realistica della luce come sostanza spazialmente funzionale, atmosferica. I Ss. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] di Raimondi si dovette anche alle amicizie con il gruppo raccoltosi intorno alla Società editrice il Mulino, della ma come uno dei primi esempi di divismo quanto mai funzionale nella nascente era della réclame. Talché, concludeva Raimondi rovesciando ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] pp. 268-277). Il C. intuì certamente il significato funzionale del particolare tipo di globuli rossi che aveva così individuato, tanto Cesaris-Demel", quella a reazione metacromatica. Un altro gruppo di lavori ematologici del C. riguarda la genesi ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] costituito da un gruppo di aminoacidi liberi tra i quali l’acido alfa-aminobutirrico e da un gruppo di polipeptidi, per lo studio della solfoconiugazione e per le prove della funzionalità epatica, ai metodi per la ricerca del cloramfenicolo nei ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] aveva dunque già tracciato la propria via di neurocitologo funzionale.
Dopo la parentesi della guerra (dal 1940 al 1942 1987), somma dei risultati di decenni di attività del gruppo, segnalando anche le future direzioni di ricerca. Pubblicò anche ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] recarsi in Siam (Thailandia) ad aumentare il gruppo dei progettisti italiani, e in particolare torinesi 8 marzo 1968.
Fonti e Bibl.: A. Sartoris, Gli elementi dell’architettura funzionale, Torino 1932 (con dedica a Rigotti); G. Rigotti, 80 anni di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] Distinguendosi dal suo predecessore (anche perché poté contare su un gruppo di azionisti italiani più ampio di quello presente fino a quel . Nel carteggio con L. Luzzatti il nesso funzionale tra Sudameris e la filiale londinese della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] e spesso non ingiustificato pregiudizio verso la effettiva funzionalità dei prodotti, sia di un prezzo unitario corso degli anni '70 e poi '80, la propria dimensione di gruppo nazionale e internazionale; un traguardo cui però il fondatore non poté ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] speciale orologio.
Su richiesta del comando del 1° Gruppo sommergibili, il ministero della Marina fin dal settembre 1935 Poco dopo Panerai riprogettò il quadrante, affinché fosse più funzionale e visibile ricorrendo a solo quattro grandi cifre arabe ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...