NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] Pietro da Monterubbiano, qualificato lettore. Questi compare nel gruppo di frati del convento tolentinate che promossero il 1447; la festa fu fissata al 10 settembre. La canonizzazione fu funzionale all’Ordine, che trovò così il suo primo santo, al ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] comune ai due emisferi, subendo in un secondo tempo la perdita funzionale dell’area destra di Broca, con l’arresto delle connessioni all’ nelle scimmie e giungendo alla definizione precisa dei gruppi di cellule che innervano le corde e il ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] non smise mai di affascinare Turiello. Nel 1867, con gruppi di volontari napoletani e romani, cercò di unirsi alle rifiuto del suffragio universale a cui Turiello opponeva un più funzionale suffragio ristretto e il voto plurimo «dei più colti e ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] eversiva, ma che risultava per il momento funzionale al compromesso diarchico monarco-fascista. Panunzio era invece Costamagna, costituirono, invece, la punta di diamante del gruppo di docenti impegnati con un taglio volto alla totalitarizzazione del ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] i singoli prodotti, meglio studiati dal punto di vista funzionale ed estetico, sia il processo produttivo nel suo formazione e l’utilizzazione del personale scientifico e tecnico, gruppo di studio creato dal ministero della Pubblica Istruzione, con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] settembre 1920 n. 1468, che sostituiva il criterio funzionale di distribuzione degli affari con quello geografico, con , attaccandolo frontalmente in Senato, dove faceva parte del gruppo liberal-democratico, poi di Unione democratica, denunciando «l ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] la solidarietà interna al casato, funzionale alla cogestione di patrimoni e giurisdizioni Id., I T. nel ’400, tra la valle e la città, in Quaderni del Gruppo storico Valle dell’Agno, XXXI (2006), pp. 43-56; Il «Regestum possessionum comunis Vincencie ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] fisiologiche e patologiche, dimostrandone il diverso significato funzionale delle varie zone e mettendone per la prima della febbre tifoide con speciale riguardo allo studio dei germi del gruppo tifo-coli, in Atti della Soc. toscana di scienze ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] diretta dal pittore macchiaiolo A. Berti. Qui entrò in contatto con il gruppo di pittori e scultori che si riunivano intorno a D. Baccarini aprendosi - insieme lodati per la felice sintesi tra la funzionale semplicità della struttura e la decorazione) ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] centro nevralgico dell’espansione francese nell’area adriatica. Funzionale alla realizzazione di tale disegno era anche la ’azionariato mutò radicalmente, in seguito alla scalata del gruppo Odero-Orlando – nella SAFFAT (ormai la principale impresa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...