MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] di investimento.
Nel disegno di Bondi, che capitanava l’operazione, l’acquisizione del controllo di quella azienda era funzionale a dare liquidità al gruppo polisettoriale che a lui faceva capo. In quell’ottica, per consolidare, tra il 1919 e il 1920 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] cappella di residenza si rivelò quindi estremamente funzionale e per oltre un secolo i discendenti piano trovò un aiuto non secondario, ancora una volta, negli apporti del gruppo familiare. Nel dicembre del 1384 lo zio Bernardo, seguendo l'esempio ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] ellenici di -TJ- indo-europeo (Salerno 1893); Le sorti dei gruppi indo-europei -NJ-, -MJ-, -LJ-, nell'ellenismo (ibid. la sua valorizzazione sul piano sincronico in correlazione funzionale e sistematica con altri tratti fonologici e morfosintattici. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] fondatore di una congregazione monastica. Questa seconda visita appare funzionale, nel testo della Legenda, alla decisione di G. un luogo adatto alla vita eremitica di un piccolo gruppo di persone. Raggiunse pertanto Atripalda, nei pressi di ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] epico, più compiaciuto e spietato del corrispettivo pittorico, ma funzionale a descrivere i suoi «vàgeri, gente d’onore e né programmi politici o artistici, e non si legò a nessun gruppo, anche se espose prima con i futuristi nel 1922 a Berlino, ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] dopo, a Milano, venne avviato Il Conciliatore, al cui gruppo promotore il M. subito si avvicinò; uno dei fondatori, . La stessa scelta delle opere da recensire o segnalare era funzionale a questo scopo, e divenne con frequenza il pretesto per ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] impianto si rifà forse a modelli cimeschi.
Al menzionato gruppo di incisioni si possono accostare alcuni dipinti firmati, in tra la terrazza in primo piano e lo sfondo paesistico, è funzionale al contenuto allegorico che esalta il ruolo di Maria e dei ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] differenziali e soprattutto la creazione dell’analisi funzionale. A Pisa, oltre all’insegnamento di meccanica collaborarvi. Firmatario del manifesto Croce e membro del piccolo gruppo dei senatori di opposizione, nel 1926 lasciò la presidenza ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] si trovò davanti a una situazione imprevista, giacché il gruppo dirigente del Comune gli impedì di rientrare in possesso dei legato.
La presenza di G., del resto, era anche funzionale alla politica milanese nei confronti della vicina Lodi, il cui ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] di lì a poco" (G. Polin, L. e il Gruppo 7, ibid., p. 55).
Fino a tutto il 1929 il quale raccolse studi e annotazioni, per un'opera dal titolo Tecnica distributiva e funzionale dell'alloggio, pubblicati solo in parte dopo la guerra (in Strutture, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...