Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] può agire soltanto su caratteri che abbiano già un significato funzionale ben deciso, e non può avere alcuna efficacia su con altri metodi. Un esempio della sua applicazione ad alcuni gruppi etnici umani è presentato nella fig. 4. Evidentemente un' ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] avvenuto in Tunisia e Marocco. Tale accordo è inoltre funzionale all’obiettivo di Algeri di entrare nell’Organizzazione mondiale sono i maggiori abitanti del deserto del Sahara e alcuni gruppi hanno un controllo sul traffico illecito di cocaina, armi, ...
Leggi Tutto
agopuntura
Francesco Bottaccioli
Meccanismi d’azione ed efficacia clinica
La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] regolato». Nel 1997 uno storico documento di un gruppo di lavoro dei NIH sull’efficacia clinica dell’agopuntura nonché il recente utilizzo delle immagini di risonanza magnetica funzionale, consentono di affermare che l’agopuntura ha effetti biologici ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] avanzamento.
Il drag attivo Fδ è posto in collegamento funzionale con il quadrato della velocità di nuoto, secondo la caratterizzata da un'età complessiva di 180 anni e gareggia nel secondo gruppo di età.
Le gare individuali in mare e la gara di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] o sentieri, attraverso i quali l'informazione viaggia da un gruppo di persone a un altro. In una rete per la servizi di LAN ‛attesi'. Le LAN ‛emulate' celano molte delle funzionalità dell'ATM ai protocolli di livello più alto, per cui è opportuno ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di S. Reparata (Firenze, Laur., Edili 107; cor. 41), nonché di un gruppo di corali per Badia a Settimo, ora a Roma (Santa Croce, Bibl. Sessoriana, fiorentina ha effettuato un moderno e più funzionale allestimento delle opere e una revisione critica ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la possibilità di un influsso causale, o anche solo funzionale, della sfera fisica sulla coscienza e viceversa. Ciò che di 23 punti nel quoziente di intelligenza (Q.I.) di due gruppi di bambini: quelli che avevano passato i tre primi anni di vita ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di ‛terapia motivante': a suo giudizio l'esercizio deve avere un preciso significato funzionale, deve essere praticato individualmente o in piccoli gruppi e nel programma terapeutico debbono essere compresi esercizi di stimolo sia delle capacità ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] effetti possono essere giudicati desiderabili (funzionali) o indesiderabili (non funzionali) a seconda dei diversi fino a che punto il pubblico possegga una struttura di gruppo, anziché essere semplicemente un aggregato non strutturato, come postula ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , ma quello di farlo fruttare in modo che la totalità del gruppo possa godere dei suoi prodotti. L'esigenza democratica viene così a implicito nell'assetto economico esistente. Nello Stato funzionale la democrazia deve adeguarsi al postulato secondo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...