Le distimìe sono psicosi nelle quali il nucleo fondamentale del quadro morboso è costituito da un'esagerazione straordinaria del tono affettivo, o nel senso della gaiezza, del benessere, dell'ottimismo [...] , definibili con altri criteri e altrimenti denominati, il gruppo delle distimie o psicosi affettive s'è venuto spogliando nelle più diverse malattie mentali, siano esse d'indole funzionale o derivino da intossicazioni o da cerebropatie a tipo ...
Leggi Tutto
PRIONE
Claudio Massenti
Acronimo sostantivato (dall'inglese Proteinaceus Infective One, unità o particella) coniato da S.B. Prusiner, nel 1982 circa, con riferimento alla particella che egli stesso [...] tende a polimerizzarsi e, pur non conoscendosene il significato funzionale, si tende a considerarla un normale costituente del tessuto
I progressi della bioingegneria hanno permesso a un gruppo di ricercatori italiani coordinati da G. Forloni d ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] di abitanti.
La struttura urbana, sia morfologica sia funzionale, porta in sé la stratificazione delle vicende geopolitiche ed rilievo fra le metropoli del continente americano: secondo il gruppo di studio GaWC (Globalization and World Cities), essa ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa.
L'insorgenza dei [...] sistema endocrino ha subito più numerose e intense alternative funzionali; si manifestano tanto con sintomi psico-nervosi, quanto dipendenti dall'intervento dell'uno o dell'altro gruppo ghiandolare iper- o ipofunzionante.
I sintomi psichici e ...
Leggi Tutto
È una delle proprietà fondamentali o formali della somma e del prodotto, e si enuncia dicendo che la somma di più addendi e il prodotto di più fattori sono indipendenti dall'ordine in cui si considerano [...] variabili o, più in generale, due trasformazioni o anche due operazioni funzionali, accade di regola che ST non coincide con TS. Se ST loro permutabili tutte le trasformazioni d'ogni gruppo continuo ∞1 (v. gruppo), in quanto sono tutte generabili per ...
Leggi Tutto
Geografo di origine inglese, nato a Sedgley, Staffordshire, il 16 febbraio 1934, dal 1955 trasferito negli Stati Uniti e naturalizzato cittadino statunitense nel 1965. Ha fatto parte del gruppo di studiosi [...] e delle reti urbane, si sono poi estesi alla geografia della regione economica, interpretata essenzialmente come regione funzionale. Impossibile citare i più significativi tra i moltissimi scritti di B., poiché spunti metodologici di estremo ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] dal 2004: Ai partiti politici è permesso di organizzarsi in gruppi di maggioranza e opposizione soltanto dal 2007. In realtà l e oggi fondamentale sia per Mosca, sia per Pechino. Funzionale, in secondo luogo, a procrastinare il mito della rilevanza ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e mura ayyubidi della fine del sec. 12°, la stretta integrazione funzionale e spaziale tra mercato e Grande moschea e il sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno [...] , hanno avviato un dialogo diretto con Naypyidaw, funzionale all’implementazione della strategia del rebalancing verso il birmana comprendeva il 65% della popolazione, quella Karen il 9%, il gruppo dei Shan il 7%, e i meno numerosi Chin, Mon e Kachin ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] spesa degli Inglesi, in forma ufficiale, moderna e funzionale per l'intera politica economica. Nel 1943 seguirono economisti. Nel 1912 I. Fisher non riuscì a formare un gruppo di economisti matematici quantitativi, ma gli riuscì nel 1930 quando, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...