L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] condizioni ambientali (Gross, Hen 2005). L'importanza funzionale dell'a. presuppone l'esistenza di un suo , specie in condizioni di stress. Si è osservato che il gruppo dei soggetti con bassa a. di tratto comprendeva un significativo sottogruppo ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] determinante del processo flogistico va ricercata sempre nei germi - e un gruppo di angine sintomatiche, che , sono cioè indice di un'intossicazione ( a quella del timo; rapporti di solidarietà funzionale sembrano valere nei riguardi dell'insulina; di ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] generalmente il risultato di un'alterazione strutturale e funzionale dell'apparato del fuso mitotico; per questo motivo un gran numero di composti i quali appartengono ai più differenti gruppi; tra questi vi sono: derivati minerali e organo-minerali ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] continui adattamenti e permette loro una migliore differenziazione funzionale. Ora questa isotermia è ottenuta in virtù tra i prodotti di scissione proteica; e qui troviamo il gruppo considerevole delle febbri nel corso delle malattie infettive e la ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] determina l'irrigidimento d'un muscolo o d'un gruppo di muscoli in una determinata posizione, e in cloniche, quando nei muscoli s' (convulsioni sintomatiche), o un passeggero disturbo funzionale (convulsioni essenziali), o una particolare condizione ...
Leggi Tutto
È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] fascia stanno i muscoli divisi in tre gruppi: anteriore, mediale e posteriore. Il primo gruppo è costituito dal muscolo sartorio e dal quadricipite, estensore della gamba, produce un disturbo funzionale molto grave; l'ortopedia è riuscita a ripararlo ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] cosmesi esclusivamente coprente di un tempo, si è sostituita per gradi (e il processo è in via di sviluppo) la cosmesi funzionale, che non considera la pelle come un semplice supporto per i trattamenti estetici, ma fa reagire la cute stessa nel senso ...
Leggi Tutto
È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] alle sue forme propriamente cliniche di alterazione nervosa funzionale, è poi necessario ricordare la catalessi quale come termine dell'antica metrica. In serie liriche l'ultimo gruppo ("clausola") si presenta per lo più abbreviato. Le catalessi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] più diffuso ed evidente è dato dai tiobatterî gruppo di germi frequentissimi nelle acque contenenti anche minime quantità e complicarsi nella assai più elevata importanza morfologica e funzionale che i vegetali verdi hanno avuto nella storia della ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] nel quale la carenza di informazioni d'ordine funzionale e semeiologico aveva aperto il varco alla callosotomia simile risultato non poteva non destare una profonda eco nel gruppo degli specialisti già da vari anni interessati alla chiasmotomia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...