. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] elettrolitici, per trasformare il gruppo chetonico dell'adrenalone nel gruppo alcoolico secondario dell'adrenalina.
alla vita stessa.
Per l'esplorazione del tono funzionale del sistema nervoso vegetativo la tecnica semeiologica ha introdotto ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] elevato contenuto proteico e la presenza di vitamine del gruppo B e provitamina A, opportunamente trattata, può stessa funzione nella dieta. Pertanto, quando il loro profilo funzionale è inferiore a quello di riferimento, la loro sola possibilità ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] 18 maggio nr. 183 (Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo), la prima legge di cui si al Progetto finalizzato conservazione del suolo, nacque il Gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche (GNDCI ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] sistematici ben caratteristici. La grande serie dei Funghi è il gruppo più esteso di eterotrofe.
Dal punto di vista funzionale si possono distinguere diversi gruppi di eterotrofe: anzitutto le parassite e le saprofite; le prime traggono gli alimenti ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] milioni di automobili. Dal punto di vista morfologico e funzionale la pianificazione prevede sia il rafforzamento dei due assi principali A partire dagli anni Novanta, un importante gruppo di studio pluridisciplinare guidato dal professor Wu ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] biologia moderna, nella quale occupano un posto di primo piano, sia per le caratteristiche chimiche sia per l'importanza funzionale.
Bibl.: A. Meyer, Analyse der Zelle, Jena 1920; G. Gola, I lipoidi nelle piante, in Biochimica e terapia sperimentale ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] supplisce, passo per passo, al deficit. Ma se poi una via di arroccamento cede, con un meccanismo qualsivoglia, il danno funzionale e trofico emerge in piena evidenza clinica.
Per queste ragioni e per altre, la terapia può essere dissimile nel caso ...
Leggi Tutto
Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia.
Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione socio-relazionale che [...] 1911 dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler per descrivere un gruppo di sintomi osservati in alcuni pazienti affetti da schizofrenia, della circonferenza della testa e dalla risonanza magnetica funzionale (RMF), ma l’assenza di indicatori specifici ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] , precisando i caratteri differenziali degli organi nei diversi gruppi zoologici e determinando l'estensione e il valore delle variazioni in uno stesso apparecchio funzionale; influenzato, però, dalla concezione fisiologica dell'organismo, allora ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] assunzione. In ultima analisi, la normale funzionalità del sistema nervoso centrale viene profondamente modificata così – È uno dei 20 amminoacidi ordinari, con un gruppo laterale carbossilico che gli conferisce il comportamento acido da cui ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...