Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] potuto provocarla); si deve inoltre alleggerire il compito funzionale del fegato con una dieta blanda, di facile cirrosi venose" secondo la vecchia denominazione). V'è un altro gruppo d'epatiti croniche notevolmente più rare, la cui conoscenza rimonta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] meno drastica riduzione dell'apporto di un determinato gruppo di insostituibili sostanze nutritive. Una scelta siffatta s evoluzione uremica, nella quale, a causa della grave compromissione funzionale dei reni, l'eliminazione urinaria di urea e altre ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] un evento artistico uno o più prodotti oggettuali è, dunque, funzionale alle conseguenze che la loro presenza desta nello spettatore e/o come, tra gli altri, Cesare Pietroiusti, il gruppo dei Piombinesi (Salvatore Falci, Stefano Fontana, Pino Modica ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] piano scientifico e su quello pratico; nel secondo gruppo vanno ricordati gli studî sul fenomeno elettrofonico ( di fuori dell'ambito audiologico, sono oggi informate a principî funzionali. La seconda è che l'incremento di conoscenze acquisite, ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] fissurazione.
Vasculopatie degli arti superiori: in questo gruppo rientra la sindrome dello stretto toracico superiore, vascolare, sia per la limitata efficacia di questa sul piano funzionale, sia per le indicazioni ancora assai discusse, se si ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] caratteristico stile naturalistico del 2300 a.C., e un gruppo di intarsi figurativi marmorei originariamente montati su assi di ricostruibile attorno ai 15 m, da un punto di vista funzionale essa doveva ospitare i leoni sacri alla grande dea della ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] c di G si ha a + (b + c) = (a + b) + c. Un gruppo additivo G è uno "spazio lineare reale" se è definita una legge che a ogni coppia (α, Tx = y. Oppure, nel caso che T sia un funzionale, fornire un'approssimazione di T(x), in corrispondenza a un dato ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] centro di potere − come un individuo in posizione d'autorità, un gruppo dirigente, un governo − tende a giudicare complessa una società, si . In esse, di fatto, la differenziazione funzionale e strutturale, quale si esprime nella varietà tipologica ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] punto di vista strutturale e spesso di conseguenza anche da quello funzionale, un tratto di DNA. La prima distinzione va fatta tra frame-shift; fra le sostanze mutagene di questo gruppo ricordiamo le acridine e l'actinomicina D.
La riparazione ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] si presta per proprio carattere a essere fruito da un gruppo più o meno numeroso di soggetti indeterminati. Il problema definisce «beni comuni» «le cose che esprimono utilità funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...