In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] sua polimerizzazione, cioè il glucosio e gli zuccheri dello stesso gruppo (esosi), è effimera, poiché, appena formatosi, il più o meno velocemente, secondo che la loro attività funzionale si svolge con maggiore o minore intensità, traggono da ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] passo alla fisioterapia che si propone d'ottenere la reintegrazione funzionale. Vi sono fratture senza dislocazione dei frammenti o con o a distanza da questo.
Fra i mezzi del primo gruppo, i bendaggi gessati circolari sono i più comunemente usati, ed ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] forme e le proprie leggi, educandoli e orientandoli in modo funzionale e cooperativo insieme all'ordine sociale. Il c. interviene . Il c. si ricompone, con effetti non univoci nel gruppo sociale di riferimento, o per defezione, ossia con l'uscita ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] ) e/o a disfunzioni pituitarie/ipotalamiche (tumore ipofisario funzionale con conseguente iperprolattinemia): queste forme di d. e. non rispondono ai PDE-5 inibitori. Per questo gruppo di pazienti l’alternativa è rappresentata dalla terapia ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] secondo tempo, viene data al simbolo un'interpretazione "funzionale" (H. Silberer), più generale e lontana dal gli schemi religiosi si evolvono, ovvero si cristallizza quando il gruppo, per ragioni di contrasto storico ed etnico, si chiude ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] ) determinano quale sarà la reazione a un dato gruppo d'impulsi centripeti. Impulsi centripeti provenienti da ricettori o di correlazione, comunque varii la forma di relazione funzionale supposta fra le due variabili.
Si può anche procedere nello ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] prevede l’assegnazione di un indirizzo a ogni gruppo di LED da comandare separatamente, tramite il quale insegne luminose. Il passo successivo è stato verso l’illuminazione funzionale e d’accento in applicazioni dove non servono flussi elevati ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] essa si è affiancata un’endogena ricerca formale, costruttiva e funzionale, della quale il più autorevole rappresentante è C.Y. Lee autori della nouvelle vague taiwanese ha ceduto il passo a un gruppo di nuovi autori, dei quali Tsai Ming-liang è il ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] 'uso della stessa classe di risorse alimentari. Nel concetto di a.b. subentra cioè il concetto di unità funzionale, sia pure limitata a un solo gruppo di specie all'interno di tutta la comunità.
La maggiore difficoltà nel dare la definizione di a.b ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] nonché delle ossa del carpo dal lato radiale e dei gruppi muscolari radiali (supinatore, muscoli proprî del pollice).
L' che si è dimostrato più efficace per rimuovere il difetto funzionale conseguente a tale anomalia è la creazione di una neoartrosi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...