(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] agrario posto in zone declivi.
Altre macchine agricole semoventi. - Quanto al gruppo di m. a. restanti, pur considerandone solo per grandi linee l'aspetto descrittivo-funzionale, si ritiene utile evidenziare che hanno assunto grande importanza nella ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] molti altri particolari, sotto il duplice aspetto strutturale e funzionale, che spiegano l'enorme varietà di essi.
Origine. Nel primo caso si saldano per i filamenti in uno o più gruppi detti adelfie, e si hanno così stami monadelfi (Malvacee), stami ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] all'altra.
Con l'avvento delle nuove idee, del cosiddetto funzionalismo, e del cosiddetto, e mal detto, razionalismo, la casa , da quinte, da scaffali o da vetrine, sostituisce un gruppo di tre o quattro locali; è questa una manifestazione notevole ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] (milligrammi o anche microgrammi), e anche ciò è funzionale allo studio di sostanze presenti in piccolissima quantità.
Tra deriva direttamente dal metabolismo del glucosio. A questo gruppo appartengono l'acido chinico, largamente distribuito nelle ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] da parto distocico; ittero nucleare da incompatibilità di gruppo sanguigno tra madre e feto) o postnatale (meningite dei Potenziali Evocati Acustici (PEA) studia l'efficienza funzionale della via uditiva dal recettore cocleare ai centri corticali ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] con l'asse del tronco. Viene esplorata in tal modo la funzionalità dei due canali esterni che sono i più importanti sia nell'uomo poiché in tale caso la lesione colpisce l'intero gruppo degli impulsi vestibolari, i riflessi patologici che ne vengono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] dell'eritropoiesi. − Tradizionalmente vengono divisi in due gruppi: quello delle anemie, caratterizzate da una ridotta o acquisite (abbastanza frequenti), dovute a un'anormale funzionalità delle piastrine. Sono caratterizzate dalla presenza di episodi ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] ab. (3,5 negli Stati Uniti). Le differenze residue tra quest'ultimo gruppo di Paesi e la coppia Stati Uniti-Canada si leggono lungo la piramide florido, interventi rilevanti di rinnovo edilizio e funzionale degli spazi centrali o di quelli dismessi da ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] Schizomiceti o Batteri, Ifomiceti, Fanerogame), e un sotto-gruppo di essi formano i Fungicidi od anticrittogamici che servono per quantità dal tessuto fogliare, aumentandone così l'attività funzionale, come mostra il verde clorofillico più intenso ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] saltare subito all'occhio è correlazione positiva (dipendenza funzionale crescente) tra stipendio iniziale e durata degli studi reddito. Supponiamo, per es,. che ci sia un gruppo che abbia studiato filosofia: facoltà non particolarmente difficile, la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...