TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] un punto di vista geometrico e funzionale le strumentazioni per misure terrestri possono relazione diviene:
ove nusg e nrsg sono i valori noti degl'indici di rifrazione di gruppo delle due radiazioni in condizioni standard (p = 760 mmHg, T = 288 °K). ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] la modellistica, che si propone lo studio dei legami funzionali presenti negli organismi viventi, allo scopo d'identificarne la e di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppo di studio anche di uno psicologo. È appena il caso ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] pollice può opporsi, mediante l'azione del più differenziato gruppo muscolare dell'eminenza thenar, al resto della mano, del piede) ne è turbata tutta l'armonia e l'equilibrio funzionale dell'arto corrispettivo.
I più grossi vasi sanguigni (arterie e ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] del concetto di meccanismo che viene basato sulla natura funzionale piuttosto che su quella strutturale di un sistema. Il della comunicazione come meccanismo per l'organizzazione sociale. Un gruppo associato di individui, sia esso umano o animale, è ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] ", vale a dire l'archetipo esprime una relazione funzionale il cui dominio è rappresentato da ciascuno degli elementi dell'Ottocento con il Gyarmathi e il Sajnovics per il gruppo finno-ugrico, ciò corrispose evidentemente al successo di una medesima ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] all'adozione di tecniche di genetica, di biologia molecolare e analisi di citologia funzionale.
SCID (Severe Combined Immunodeficiency). Appartiene al gruppo dei deficit combinati. Le SCID sono il prototipo delle PID a più drammatica estrinsecazione ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] d'uso. Queste classificazioni, frutto di un rapporto funzionale con la natura, mancano ovviamente di formalizzazione e si di specie di tipo parafiletico considerando gli Uccelli un gruppo a sé, benché derivino dallo stesso tronco degli '' ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] consiste nell'acquisire la capacità di esprimere un determinato gruppo di informazioni geniche tipiche di un tessuto. Tale scarsa ''fedeltà fenotipica'' rispetto alle caratteristiche morfo-funzionali del t. a causa di mutazioni sopravvenute. ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] di facile realizzazione, ma risponde all’esigenza di rendere funzionale e attrattivo un istituto quale il p. archeologico che, a firma di Bjarke Ingels Group (BIG), con il gruppo dei paesaggisti tedeschi Topotek1 e il collettivo di artisti Superflex ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] non quello appunto di scriverli. La loro lettura non è funzionale a null’altro che non sia la lettura stessa e non il capitale statunitense non è più presente nel capitale dei grandi gruppi dell’e. di varia, nonostante che il mercato statunitense sia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...