È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] , ogni qual volta questo si trovi intrecciato, nel modo di cui si è già fatto cenno, al criterio oggettivo o a quello funzionale; così, ad es., se la procedura fallimentare è stata iniziata avanti a un giudice che non sia quello del luogo in cui ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] modo indubbio che l'epidermide malpighiana è collegata funzionalmente a ghiandole endocrine: basti il morbo bronzino, , da veleni animali o vegetali, da alimenti.
Il secondo gruppo, oltre a malattie cutanee ben definite, come i neoplasmi benigni ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] natura, in quanto esiste un blocco aiatomico e un bloccp funzionale; il quale ultimo non è dovuto a una lesione organica del Altre volte si presentano in piccoli gruppi di tre, quattro, dieci extrasistoli. Se il gruppo si prolunga per un periodo di ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] proposta e di scelta, a chi, persona o gruppo di lavoro, abbia specifiche competenze storico-critiche e, semplice 'ripristino', il 'risarcimento' di una struttura, la 'riparazione' funzionale di un oggetto, il 'rifacimento' più o meno integrale di un ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] L'a. applicata SUA ha il suo parallelo nel funzionalismo inglese con la Indirect rule d'epoca coloniale, e di posizione nei confronti dell'a. c. statunitense, quando un gruppo di giovani studiosi pubblicò un Memorandum (L'antropologia culturale nel ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] tale che il barione risulti complessivamente un singoletto sotto il gruppo di colore, ovvero sia privo di cariche di colore. moto). Al variare dell'impulso trasferito Q/c la dipendenza funzionale di αs è data da
dove sono stati tralasciati termini ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] equidistante delle due stature massima e minima, osservate nel dato gruppo di individui; c) che la frequenza diminuisce man mano di statura e di perimetro toracico. Lo sforzo funzionale richiesto dalle fatiche fisiche dei militari è in rapporto ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] (v.) e rappresentano forme metamorfosate a scopo funzionale. Persino fusti lunghi e cilindrici possono gonfiare nella nella maggioranza delle Pteridofite (fig. A, 7), o da un gruppo di cellule iniziali, come nelle Gimnosperme e Angiosperme (fig. A, ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] sculture astratte, e al tempo stesso rivelano originali tipologie funzionali se non si considera il loro valore estetico. In e spirito ludico furono alla base delle realizzazioni del gruppo Memphis, fondato a Milano nel 1981 da E. Sottsass ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] due dipiridiniche (d) e due pireniche (e), collegate da un gruppo centrale f chiamato peridroantracene. Le due unità e sono molto vicine m. è chiaramente evidenziato dalla complessità strutturale e funzionale del sistema mostrato nella fig. 7, una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...