(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] legge Amato-Carli, aveva introdotto il modello istituzionale del 'gruppo creditizio', già preannunciato dalla Banca d'Italia nel 1986 (Banca per la loro specialità risulta quindi essere funzionale all'individuazione delle peculiarità del loro ruolo ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] che ne sono elevatori, come lo sono anche il gruppo muscolare scapulo-humeralis e il muscolo pettorale medio, m. rivestimento di penne è quello che dà all'ala il carattere funzionale più notevole). Tra le penne del contorno che rivestono l'ala ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] 579 kg del PZL ASz-62R.
Turboelica. - Tale propulsore, il cui schema funzionale è descritto in App. III, ii, p. 506, è in grado di v. fig.) il propfan si presenta costituito da un gruppo ''generatore di gas'' (formato da compressore, camera di ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] Ferrovie dello Stato a cui competono gli indirizzi strategici del gruppo, e a cui fanno capo 36 società, tra le , la nor-mativa di riferimento per la loro progettazione funzionale e geometrica recepisce le prescrizioni del Codice della strada, che ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] , perciò i dolori durano di regola parecchi mesi, ma la guarigione funzionale ne è l'esito comune.
c) Le fratture dell'arco si presentano caratteristiche sia dell'uno sia dell'altro gruppo. Un terzo gruppo di malattie è costituito dai neoplasmi.
1. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] autorità creditizie con riguardo ai diversi momenti (genetico, funzionale ovvero patologico) in cui si articola l'iter vitae sperimentata in Italia appare la struttura del ''gruppo polifunzionale'', schema organizzativo reputato idoneo a conciliare ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] formare una regione TCRAV. Come per i geni delle immunoglobuline, ciascun componente funzionale V, D e J del TCR è fiancheggiato, in posizione 3′ s. (tab. 1). Il loro prototipo è un gruppo di tossine, prodotte da ceppi di Staphylococcus aureus, ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] anni Duemila è cresciuta la presenza di compagnie e gruppi teatrali all’interno dei quali il regista opera inserito interpreta l’opera, trasforma il dramma in azione ed è funzionale alla riproducibilità dell’opus nel tempo. Ultimata la stagione « ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] per l'acido glutammico vengono suddivisi in due grandi categorie funzionali: ionotropici e metabotropici. I recettori ionotropici sono legati all'apertura di canali ionici, mentre il gruppo dei recettori metabotropici, accoppiati a proteine G, viene ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] 'uscita u (fig.1). Matematicamente, l'elemento è definito dal legame funzionale fra l'entrata - da considerarsi, in generale, come una qualunque funzione queste tre operazioni viene affidata a un particolare gruppo di organi. Se la cosa non potesse ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...