Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] a periodi più o meno frequenti, e sono caratterizzati dalla contrazione spastica d'uno o più gruppi muscolari e provocati più da un'alterazione funzionale, spesso psicogena, che da una lesione organica (torticolis mental di Brissaud).
La natura dei ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] dette non controllate, possono essere distinte ulteriormente in due gruppi, secondo che la sequenza delle varie fasi operative è a quelle che invece hanno un buon grado di sicurezza funzionale.
L'analisi del problema ora discusso consente anche la ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] c.-mente, elabora la teoria dell'identità funzionale di tensione muscolare e blocco emotivo, unitamente a de-signavano come l'unico spazio idoneo a portare il 'segno' del gruppo, la 'traccia' del passaggio che con-segna l'individuo alla società. Un ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la costruzione della sede dell'INPS ha permesso di scoprire un gruppo di edifici su terrazzamenti digradanti, di età giulio-claudia, con poi consistere nel divario crescente tra la valorizzazione funzionale ed economica di tutta l'area centrale, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] vera azione velenosa. Essi agiscono attaccando qualche centro funzionale importante dell'organismo e arrestando la sua attività di vista gli aggressivi si possono suddividere in due grandi gruppi:
a) Aggressivi fugaci o labili sono quelli (come il ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] si simboleggerà analogamente con; infine un operatore (o simbolo funzionale) che, premesso al segno di un elemento, gli fa con l'aggiunta di segni d'interpunzione (il Peano usa gruppi di punti funzionanti come le parentesi nelle formule algebriche) è ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] vita e anzitutto alla profonda differenza tra le condizioni di funzionalità offerte dal mezzo acquatico e da quello terrestre, sono minore; talora invece la respirazione si inizia da corpi del gruppo dei grassi, che sono poverissimi di ossigeno e ne ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , si sono affermati i temi dell'ecologia marina funzionale, che da un lato utilizza sempre più i metodi regionale, che procedono secondo un coordinamento strutturato in comitati e gruppi di lavoro e che consentono la collaborazione tra ricercatori e ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] Negli anni Settanta del 20° sec., infatti, molti gruppi di ricerca descrissero l'esistenza di cellule chiamate linfociti T autoimmunità
Essendo sia l'immunità sia l'a. mediate funzionalmente dagli stessi componenti del sistema immune, i meccanismi ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] ,6‰) e in Islanda (20,1‰), mentre quelli più bassi appartengono a un gruppo di paesi piuttosto eterogeneo, e cioè Rep. Fed. di Germania (9,8‰), ecc.) e provocando spesso un'ulteriore specializzazione funzionale dei singoli scali. I trasporti su strada ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...