OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ); una placenta molteplice quando i villi sono raccolti in gruppi (cotiledoni o placentomi), come nei bovini; una placenta buon fine ha bisogno dell'integrità e del perfetto equilibrio funzionale di tutti gli organi dell'apparato genitale.
Press'a ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] e vicende dei livelli. L'indagine di questo legame funzionale forma oggetto di un fondamentale studio di G. Fantoli il Ginevra fino a 400 m. di profondità. Allo stesso gruppo degli Anfipodi appartengono anche il Gammarus loricatus, la Pontoporeia ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] rare zecche di monete (Iguvium, Tuder) e la tesaurizzazione di gruppi di aes rude, aes grave ed aes signatum in località La Bruna Si sta lavorando anche per il recupero e l'adeguamento funzionale di altri musei statali come per es. il Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] gagnent, Parigi 1992; Geografia della transizione postindustriale, ii, La regione funzionale Toscana, a cura di B. Cori, Napoli 1992; Regione sono state progressivamente indirizzate (soprattutto dal gruppo di studiosi che fanno riferimento a P ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] bronzo.
Il completamento e la revisione del restauro del gruppo equestre da Cartoceto (v. in questa Appendice) rendono conservativo delle facciate e l'adeguamento strutturale e funzionale di tre palazzi di rilevante interesse storico-artistico: ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] Gefirei i Priapulidi e gli Epitetosomatoidi. La posizione di questi gruppi fra gli Anellidi è davvero un po' incerta: infatti alcuni segmento di un anellide una certa autonomia morfologica e funzionale per cui sono resi possibili e anzi facilitati i ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] 1948) in relazione a problemi di analisi funzionale, e si rivelarono utili fra l'altro fibra sopra b". Il fibrato ξ = (E, B, F, p) viene inoltre fornito di un "gruppo strutturale" G, che agisce su E e su F. Si tratta di una struttura molto ricca, e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] storica, perché quest'ultima esige una analisi genetica e funzionale di cui l'altra può fare a meno. Per Ambasz, di E. Miralles e di C. Pinós, nonché in alcuni lavori del gruppo SITE (Sculpture in the Environment, di cui fanno parte A. Sky, J. Wines ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] per molte altre, comprende incisivi, canini e premolari: in alcuni gruppi può essere più limitata nel numero dei denti e nella sua serie di cellule che assumono caratteri istologici e funzionali di veri odontoblasti e che dànno luogo alla ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] ghiandole che si trovano variamente rappresentate nei diversi gruppi animali, notevoli sono le ghiandole cloacali degli Anfibî sviluppo (durante la pubertà) armonico e l'attività funzionale degli altri organi sessuali (secondarî e terziarî, compresi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...