(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] a livello dirigenziale poteva esimersi da una conoscenza funzionale di entrambe le lingue.
Per parte sua il e politica del 1968, si è fatto avanti General Idea e un nuovo gruppo di artisti più giovani, che nel 1971 diedero vita alla cooperativa A- ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] la bile non si versa nell'intestino.
Una prova della funzionalità epatica cui molti dànno un certo valore è quella della ittero-emorragica (v.) nelle sue diverse forme.
Un gruppo importantissimo d'affezioni epatiche è costituito dalle cirrosi (v.) ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] situazioni oggettive e di fattori culturali propri di ciascun gruppo demografico, che condizionano il ricorso più o meno più recente, con l'introduzione del concetto di spazio funzionale, sono state delimitate in base al verificarsi di requisiti ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] nutrizione e il proprio accrescimento, contrae stretti rapporti funzionali con la madre attraverso un complesso organo vascolare, gameti da planoconidî sta, inoltre, il fatto che per ciascun gruppo di piante inferiori i conidî e i gameti hanno la ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] è talvolta considerato un quarto servizio telematico, in aggiunta ai tre qui descritti. È da rilevare infine che il gruppo 4 è funzionalmente strutturato in tre classi: classe 1: solo invio di informazioni del tipo a reticolo; classe 2: può emettere ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] l'incesso stesso. Nell'uomo la netta separazione funzionale tra arti anteriori e posteriori presuppone l'esistenza inferiori è il più antico che si riscontri in tutto il gruppo di Anthropoidea (secondo il Sera: Uomini, Antropomorfi, Gibboni), e ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] l'insieme dei dati, u la soluzione, ed F la relazione funzionale che lega fra loro dati e soluzione (v. modellistica matematica, in Fourier da un punto di vista astratto su un gruppo abeliano localmente compatto. Il calcolo della trasformata di ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] escano fuori della sagoma di carico, e la maggiore semplicità costruttiva e funzionale del sistema ad unica pressione, malgrado le difficoltà inerenti all'adduzione del vapore vivo al gruppo anteriore. Questo tipo di macchina ha dato luogo negli S. U ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] e altre connesse, o derivate, le quali tutte formano il gruppo delle rocce verdi, presiluriche o triassiche, come nelle Alpi, eoceniche è l'insorgere di ittero. Si osserva rapidamente deficit funzionale di tutta la muscolatura e del cuore; il polso ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] con la mostra e il saggio Gli elementi dell'architettura funzionale del 1932, si pose come il rifondatore del d si tratta per lo più di d. a inchiostro nero. L'ultimo gruppo è quello degli anni Cinquanta, una serie ispirata ai viaggi in Italia, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...