LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 3 nell'area pontina.
Anche dal punto di vista funzionale e relazionale, la struttura insediativa mantiene inevitabilmente i Tuscania, nella necropoli di Ara del Tufo, al di sopra di un gruppo di tombe a caditoia e a camera con tumulo, del 7° secolo ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] o di superficie, e in particolare nel calcolo funzionale. Il più semplice criterio per riconoscere l'ugu̇ considera. Per la funzione J(τ), la rete è determinata da tutte le trasformazioni del gruppo modulare. Mentre è J(τ) = J(τ′) se è
con ad − bc ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] evitare la morte della pianta e a favorire il ritorno alle funzionalità normali.
2. La carie o lupa, che si manifesta delle olive si rende necessaria una seconda e più attenta separazione in gruppi a seconda del volume; ciò che vien fatto a mano e ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ° secolo facente forse parte dell'agorà romana; di un gruppo di tombe monumentali nella necropoli nord (1°-2° secolo d K. Manuilidis, prog. 1978), accanto a risultati di rigoroso funzionalismo (facoltà di Fisica e Matematica, Atene, di E. Skrumbelos, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ponti sul Danubio. N. ordina che, profittando di un gruppo d'isolotti (Lobau), si gettino ponti con materiali d' . Da questo momento la demoralizzazione e il disordine funzionale determinano un vero sfacelo, completato dalle defezioni dell'Austria ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] ad alcuni agenti morbosí, avevan fatto supporre, com'è naturale, differenze funzionali. Ciò è probabile, ma poiché si trovano innumeri forme di passaggio fra i tre gruppi, rimane pur sempre aperta la vecchia questione se le differenze non siano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] regno di Yamato, e suggeriscono la presenza nella zona di un gruppo in possesso di una cultura e di una forza militare superiori dall'insieme degli elementi edilizi, a varia destinazione funzionale; che restano alla scala di singoli "oggetti" ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] esigenze del telelavoro è l'home-office, o ufficio domestico, che trasferisce le esigenze funzionali di uno spazio per il lavoro in un ambiente domestico. Il gruppo di designer finlandesi Valvomo si è posto l'obiettivo di applicare i concetti dell ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ribellano all'accademia, inventano un nuovo genere di arte, funzionale alla persuasione: è arte l'immagine della poesia e quindi europea e naturalmente, e a maggior ragione, di arte tedesca, dal gruppo Die Brücke a O. Dix, M. Beckmann, G. Grosz, e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] raggi principali di curvatura restano fra loro legati da una relazione funzionale f(R1, R2) = 0. Queste superficie godono di a ∣C∣ (le cui curve segano sopra le C gruppi della serie canonica), e da Castelnuovo anche in rapporto alla dimensione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...