VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] era venuto stabilendo un armonico coordinamento funzionale nel rispettivo campo, quello istituzionale del creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il bastone al Generale da mar sul portale ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] certa frequenza, deviazioni dal tipo normale compatibili con la perfetta funzionalità di esso, le quali si dicono appunto variazioni. Alcune di oppure comuni a questi e alle piante. Al primo gruppo, detto degli organi somatici o della vita animale o ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] stesso oggetto ha avuto nel tempo. Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] nel terzo e non meno importante gruppo troviamo una serie di fenomeni detti extrarenali, i quali non indicano direttamente l'esistenza di alterazioni anatomiche né funzionali renali, ma bensì di modificazioni funzionali e in parte strutturali di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] per varia estensione e con modalità diverse nei varî gruppi di Vertebrati alla respirazione. In tutti i Vertebrati si cavitario così riempito. Queste pareti, il cui stato anatomico e funzionale, sano o alterato che sia, l'esplorazione radiologica si ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] mollica di pane o a nido d'ape sono formate da gruppi di microcaverne o di cavernule addossate fra loro sì da riprodurre o meno abbondante, che non è stata preceduta da turbe funzionali, oppure è stata preannunziata solo da vaghi sintomi generali. L ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] tribunali appartenenti al proprio distretto. Speciale competenza territoriale funzionale hanno la Corte d'appello di Roma, sugli nazioni, in base a una lista di persone presentate dai gruppi nazionali della Corte di arbitrato dell'Aia. I candidati ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e di Lombardia) e speciale di riserva (brigata Bologna e gruppo di 3 battaglioni di bersaglieri). La maggior parte dei reggimenti delle armi italiane, alla quale concorsero altre deficienze funzionali dei comandanti e degli Stati maggiori. A ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] destinazioni d'uso, riacquistando così la flessibilità distributivo-funzionale che si era perduta con l'utilizzo dei sistemi ferroviari a struttura di acciaio (pubblicazione a cura dell'ILVA-gruppo IRI), Genova 1989; E. Ranzani, Renzo Piano: stadio ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in opera, necessarie per conferire a un elemento costruttivo funzionale (per es. un setto murario) determinate e ambienti flessibile e adeguata a recepire le variazioni continue dei gruppi di apprendimento, non più suddivisi in nuclei fissi per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...