Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] di crescita, ormoni polipeptidici, sono un gruppo di proteine regolatorie coinvolto nei circuiti di recettore di tipo ii o p75 è, invece, un recettore che attiva funzionalmente la cellula e, anzi, alcuni dei geni indotti dal recettore di tipo ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] , notevolmente, agli sviluppi della tecnica diplomatico-funzionale degli organi centrali delle relazioni internazionali degli essere convocate su iniziativa di uno stato o di un gruppo di stati, ovvero per decisione di un ente internazionale. ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] malattie del SNC, sarebbe da ricondurre ad alterazioni morfo-funzionali delle reti neurali che si formano attraverso l'interazione quelli vegetativi e motivazionali per il gruppo CBT, il contrario per il gruppo in trattamento con paroxetina. Si tratta ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] quindi eliminabile calcolando prima la media temporale per ciascun gruppo e poi gli scostamenti da essa; dopodiché risulta I metodi non parametrici permettono di ricavare la forma funzionale della relazione tra le variabili direttamente dai dati: ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] del DNA è costituito da tre elementi: uno zucchero, un gruppo fosfato, una base azotata. Lo zucchero è un composto ciclico a 108 e i 1010 nucleotidi. Per poter ordinare fisicamente e funzionalmente questa massa di materiale si è evoluto un sistema di ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] un fine sociale; né si dirige mai contro ciò che per il gruppo è sacro, interdetto, tabu, perché sente che di fronte al sacro individuale rimane diminuita.
Dal punto di vista del meccanismo funzionale i riti sono mimetici o simpatici. Sono mimetici ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] . o. indica qualcosa di molto più complesso di un semplice gruppo di criminali che si associano per trarre profitto dalla commissione di Si tratta di un patrimonio di ‘nessi’ da sempre funzionale al controllo del territorio e alle logiche di potere, ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] . Prieto (1964) che vuole "gettare le fondamenta della teoria funzionale del significato, vale a dire d'una teoria che parta da Su questa linea si pongono anche i notevoli contributi del gruppo romano dell'Istituto di psicologia del CNR.
A tali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] a buon diritto considerati i fondatori della moderna morfologia funzionale, il primo, e della fisiologia, endocrinologia e insetti), vengono perciò inclusi con questi ultimi in un unico gruppo, e chiamati più in generale ecomoni. Le sostanze vegetali ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] S. Pietro di Balsemão (Lamego, Portogallo).
Di tipo diverso è un gruppo di edifici, tra i quali i più notevoli sono Santa Comba di Bande arrivano nella Spagna le correnti moderne dell'"architettura funzionale", ecc., e nelle grandi città vengono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...