PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] per cui sono stati riuniti da H. V. Vallois in un gruppo detto Praesapiens e da altri sono da questo distinti e s'interpongono tra labile ora di lunga durata, in rapporto alle attitudini funzionali che si vennero a costituire, secondo che queste ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] siano stati messi in evidenza, con possibili significati funzionali.
b) RNA messaggero (mRNA). Questa specie il complesso fra un tRNA e l'amminoacido metionina, il cui gruppo amminico viene poi bloccato da un radicale formilico.
5) S'immagini ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] sempre costituzionale, che si presenta quale esponente di quel gruppo diatesico detto artritismo, di cui fanno parte altre malattie glicogenica essere in parte legata a una deficiente funzionalità del fegato, rendendo più grave il disturbo del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] 438). Questa scoperta, che ha posto le basi molecolari e funzionali della genetica, ha aperto numerosi campi di indagine e di ricerca unità di misura (il bit) e di un gruppo di teoremi ben collaudati dalla tecnologia delle telecomunicazioni, permette ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] diversi e, con più frequenza, da un bacillo del gruppo del paratifo, che genera anche altre forme morbose. La termine di aborto indica la scomparsa, o riduzione, morfologica e funzionale, di un apparato o di un organo, talora accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] solo fra loro ma anche con altri gruppi polari (gruppi −OH, −NH2, ecc.) di altri composti in soluzione. La capacità di formare legami idrogeno comporta quindi fondamentali influenze reciproche, a livello strutturale e funzionale, tra l'a. e gli altri ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] reticolo endoplasmatico e nucleo. La famiglia Bcl2 è divisa in tre gruppi principali sulla base di similitudini strutturali e criteri funzionali. I membri del primo gruppo, cui appartengono Bcl2 e BclXL, possiedono un'attività antiapoptotica, mentre ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] secondarie e lesioni diffuse del cervello. - A questo gruppo appartengono alcune forme di epilessia che si manifestano nell ulteriori complicanze di natura tossica o infettiva o da insufficienza funzionale dei varî organi o apparati e a migliorare i ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] giunge alla media degli anni 1966-70. La scelta del gruppo di malattie da prendere in considerazione è stata determinata, principalmente uno stato stabile di lesione che menoma l'attività funzionale e specifica dell'individuo.
Bibl.: L. Travia e ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] delle corporazioni cui è stata attribuita maggiore capacità funzionale. Siffatto ordinamento, in tale fase di sviluppo, un regime economico superatore degl'interessi degl'individui, dei gruppi, delle classi per la moltiplicazione dei beni al servizio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...