STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] aderiscono più che in passato al concetto di ''zona funzionale''; le aree così individuate hanno almeno 100.000 ab. per le performances di sole donne; e un gran numero di gruppi femministi tra i quali spiccano l'At the Foot of the Mountain ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , ora si perdono e si confondono in questi dimostrandone così gl'intimi legami morfologici e forse funzionali. Le diverse combinazioni di gruppi d'elementi non permettono quindi di seguire un unico schema di divisione dei giri del lobo frontale ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ; lo sfogo di energie accumulate, l'addestramento funzionale degli organi; dal punto di vista psicologico, , 2, re, donna e fante. L'asso vale 1 punto e delle altre ogni gruppo di tre vale 1 punto. Chi fa l'ultima levata guadagna 1 punto.
Le partite ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] estinzione sono in molti casi gli ultimi residui di lingue e gruppi linguistici in passato molto più diffusi.
Bibl.: Manuali di linguistica nel 1968, è un primo esempio della sua estetica funzionale. La sfiducia nei nuovi regimi africani si traduce ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] è certamente lui che ne accetta la linea e la rende funzionale al progetto globale che intende proporre prima delle sfilate); e che cui soprattutto il trasferimento da Roma a Milano di un gruppo di imprese e di progettisti e grazie alla stretta ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] medio ceto cominciano già ad assumere notevole importanza funzionale ed architettonica il portone d'ingresso e il e coordinare fra loro nel casamento le varie scale e i varî gruppi. La posizione delle scale nel cortile può essere quanto mai varia, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] mantenendo l'energia d'un luogo a parte, funzionale, comodo e arcaico, ritagliato nello spazio urbano quotidiano. Dopo aver visto lo spettacolo in prigione, Cluchey fonda un gruppo teatrale nel penitenziario, mette più volte in scena Aspettando Godot ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] infrastruttura portuale di attrarre traffici dipende certamente dalla sua funzionalità ed efficienza ma, soprattutto, dal grado di avviene per i veicoli puramente elettrici) e che il gruppo di generazione venga attivato per estendere l'autonomia ai ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ii, p. 664).
Per quanto riguarda gli aspetti operativo-funzionali delle i., i temi legati all'organizzazione del lavoro, e distretti industriali, Torino 1989.
L'emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di D. De ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] parabolica, che s'ingrandisce nel tempo allargandosi, mentre il centro funzionale risale, per così dire, lungo l'asse. P. Soleri a Vancouver tra i paesi in via di sviluppo (il cosiddetto "gruppo dei 77") e i paesi avanzati, la quale ha messo in crisi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...