Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] Diesel già da diversi anni vengono generalmente equipaggiati con gruppi di sovralimentazione costituiti da turbocompressori a gas di I convertitori DeNOx superano le suddette limitazioni funzionali, tipiche dei convertitori convenzionali, agendo ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] come un filamento lineare di carica negativa dovuta alla presenza di gruppi fosfato esposti al solvente. Per l'RNA la situazione è del batterio gram-negativo.
Da un punto di vista funzionale le eme proteine svolgono le funzioni più disparate, che ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] una precisa indicazione terapeutica per un suo impiego clinico.
Acidi folici. - Il gruppo degli acidi folici comprende le seguenti sostanze chimicamente e funzionalmente correlate: 1) Acido pteroil-monoglutammico (acido folico o folacina o v. Bc ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] . Creato nel 1989 dal ricercatore T. Berners-Lee e dal suo gruppo al CERN di Ginevra, con l'esigenza di disporre di una rete la connessione TCP.
L'identificazione mediante indirizzi IP è funzionale al w., che richiede un meccanismo di denominazione e ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] delta e teta (D. Hill, 1952). Ed è significativo che i gruppi dove tali variazioni sono più frequenti, sono quelli in cui il disturbo e di psicogenesi, nell'ambito dei disturbi psichici funzionali, che accresce molto la letteratura psichiatrica, senza ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] 'uso della diffrazione dei raggi X. Dal punto di vista funzionale, dal 1920 in poi, con la cristallizzazione dell'ureasi, un ordine prefissato; una pura e semplice ripetizione dei gruppi tetranucleotidici per formare lunghe catene. È chiaro come ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] 'ipotalamo prende contatti altrettanto stretti con un "gruppo eterogeneo di strutture neuronali, situate lungo il del sistema limbico consegue, da un punto di vista funzionale, una notevole diffusione dei messaggi originati all'interno del sistema ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] e dalla concorrenza di molteplici interessi, anche di gruppo e collettivi. Le posizioni giuridiche nei confronti sistema che prevede in prima istanza l'accertamento dei carichi funzionali di lavoro, poi l'utilizzazione dell'istituto della mobilità ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] e per la vita di relazione, ma anche per la funzionalità del cervello. Negli animali, l’esposizione a un ambiente del movimento della mano da un gruppo di cellule della corteccia motoria lesionate a un gruppo di cellule adiacenti sane. Conoscere ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] della nutrizione. Il latte albuminoso di Finkelstein - un latticello arricchito di caseina - ha le stesse indicazioni.
Del secondo gruppo si ricordano: il latte intero acidificato con aggiunta di ac. lattico (4 gr. %) secondo W. Marriott o con acido ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...