Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] fascio femminile, alla vice-ispettrice della G. I. L. e a quattro capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per le nello stato come una istituzione di diritto pubblico fondamentale dell'attuale regime politico, che di sé condiziona ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 6,4%) e dei Macedoni (da 5,6 a 5,8%) e lievi flessioni per gli altri gruppi (Serbi da 42,0 a 39,7%), Croati (da 23,1 a 22,1%, ecc.).
Belgrado; per il Neolitico più recente, sono fondamentali gli stanziamenti riuniti intorno a Vinča, nei pressi ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] J. Agnon (1880-1970). Egli trasse fondamentale ispirazione dagli ambienti del misticismo ebraico dell Accademia Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il gruppo dei pittori N. Gutman (1898-1975), R. Rubin (1893-1975), P. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] decreto che istituiva nel P. il sistema della "democrazia fondamentale" (basic democracy). Tale decreto stabilisce l'istituzione di Marshall a Taxila - è questo il primo cospicuo gruppo di sculture del Gandhāra provenienti da uno scavo stratigrafico ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] opzione strategica fu sottoposta a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A. Ghetti, E la politica di salvaguardia non può esaurirsi nei pur fondamentali aspetti idraulico-ambientali: la stessa l. 171 ne ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] vittima era un frate cappuccino, accusato fu l'intero gruppo di notabili della Comunità ebraica, mentre il console francese fenomeni nuovi, quali la lotta contro l'Occidente dei fondamentalisti islamici e l'ostilità antiebraica sempre più diffusa fra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo sono state infatti marcate nel Novecento da più o meno continente e più a quelli del mondo globale, concentrandosi fondamentalmente su due punti molto importanti: i termini e i modi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] , iniziata da G. Gentile, fu l'oggetto del secondo gruppo di saggi. Al neoguelfismo l'Omodeo negò il valore formativo che , del 1949). Secondo tale tesi, il limite fondamentale del processo unitario nazionale sarebbe consistito nella mancanza di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] 374 etnie, alcune delle quali contano meno di 10.000 individui; i sette gruppi principali riuniscono il 78% della popolazione totale (Hausa e Fulani 29%, Yoruba economica del Paese. Altro punto fondamentale del programma governativo era quello ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] l'azione democratica cristiana ha avuto per concezione fondamentale la cooperazione fra le classi ed ha ammessa la sull'art. 7 relativo ai Patti Lateranensi), per il peso che il gruppo D. C. rappresentava nella Costituente (207 deputati) e che aveva ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...