FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] corpo aereo italiano. Quest'ultimo sarebbe divenuto il nucleo fondamentale della Regia Aeronautica, costituita con R.D. il a cuscino d'aria). Ogni divisione ha uno stormo con 3 gruppi caccia d'attacco, 1 elicotteri, 1 di appoggio e 1 squadriglia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche 1443 al 1453) la sua più grande battaglia fóndamentale per tutta l'Italia settentrionale. Attraverso Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Bachelard in L'air et les songes (1943): "il vocabolo fondamentale che corrisponde all'immaginazione non è immagine, ma immaginario. La pensare e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese il termine resta confinato ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , a identificare la s. con un nucleo di valori fondamentali, distintivi di uno specifico progetto di riforma della società: consistenza e l'identità di classe del proprio principale gruppo sociale di riferimento, mentre in una nuova epoca dell ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un elemento decisionale, vale a dire l'intenzione di distruggere totalmente o parzialmente un gruppo: questa intenzione, questo progetto di massacro sarà un punto fondamentale nella caratterizzazione del delitto di g.; 3) una vittima particolare: il ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] marittima. L'uso di esse è ancora condizione fondamentale per l'attuazione di una strategia offensiva intercontinentale o operativi, sempre diversi. È nata così la nozione organica di "gruppi di azione" (task forces degli Americani) il cui unico ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dignità di principe elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò contro la Prussia e e di L. T. Spittler, Geschichte Württembergs, 1783, è fondamentale l'opera di Chr. Fr. Stälin, Geschichte Württembergs, voll ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] 'attività di rammemorazione che coinvolge ogni membro del piccolo gruppo, anche se spesso il narratore è più anziano, perché individui, intervistato e intervistatore, ma i due fondamentali modi di trasmissione-elaborazione della memoria del passato. ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] e difensiva, non perdette nulla della sua fondamentale importanza teorica di fronte alla concreta realtà della certa coordinazione nell'impiego di forze aeree, di gruppi di sommergibili e di gruppi navali di superficie. L'azione inglese contro i ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] di sbarco a motore, capaci di portare rapidamente su una spiaggia gruppi di carri armati, di veicoli e di truppe d'assalto, alle spiagge. - Metodo di assalto. - La parte fondamentale della tecnica degli sbarchi consiste nelle modalità di assalto alle ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...