FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] autostrade, in cui una apposita nuova società del gruppo IRI veniva incaricata come concessionaria di costruire la nuova in Italia, Bologna 1972. Per il periodo di presidenza IRI, fondamentale: A. Fascetti, Scritti e discorsi, Milano 1960. Sulla ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] filo di alcune obiezioni da lui svolte in una recensione al "fondamentale libro dello Schneider" (Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in lavoro del 1938, della fara longobarda come primo gruppo di insediamento longobardo, a cui si accompagnava l ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] parità di trattamento dei sessi. Nell'ambito dell'attività del Gruppo, il G. si occupò dell'invio ai militari al fronte tra il passante e la passante (Milano 1967).
Un altro fondamentale aspetto dell'attività intellettuale del G. fu quello dell'arte ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] Nel 1916 fu promosso maggiore ed ebbe il comando del settimo gruppo aeroplani; tenne questo comando per più di un anno, meritandosi oltre a numerosi libri di testo, sono di fondamentale importanza i Rendiconti delle esperienze e degli studi eseguiti ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] l’eccessivo sfruttamento dei branchi di selvaggina per opera dei gruppi umani, da un lato, e l’inaridimento progressivo del poté avvenire che dopo l’acquisizione di una tecnica fondamentale, quella dell’impiego del cavallo come montatura, ...
Leggi Tutto
Enrico IV, re di Francia
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] a Ercole, l’eroe greco famoso per la forza eccezionale. Negli anni del suo governo, di fondamentale importanza fu la formazione di un gruppo di funzionari dello Stato d’origine borghese, molto legati alla corona. La loro ascesa sociale attraverso ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] , nelle quali ‒ oltre alle doti militari ‒ è fondamentale saper trattare con la popolazione civile e saper addestrare le della salute), tra i quali i più famosi sono il GIS, Gruppo di intervento speciale e i RIS, Reparti per le indagini speciali ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien de
Bruno Bongiovanni
L’emblema del terrore rivoluzionario
Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] luglio del 1791, condusse i suoi seguaci alla scissione dal gruppo moderato. Nel frattempo, si batté affinché re Luigi XVI venisse , l’istituzione della leva di massa. Fu poi fondamentale il suo contributo alla preparazione di una nuova costituzione, ...
Leggi Tutto
ALBERTELLI, Pilo
**
Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo [...] originalità, come per es. nella discussione del problema fondamentale della genesi del pensiero parmenideo, a cui egli sempre più attivamente alla resistenza al fascismo, prima con il gruppo liberalsocialista, poi con il partito d'azione, di cui fu ...
Leggi Tutto
cavalleria
Milizia a cavallo comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani) nel corso del 1° millennio a.C. Nel mondo greco e romano non ebbe molta rilevanza (l’arma fondamentale di un [...] , durante il quale il signore consegnava al cavaliere le armi, che si fecero nel corso dei secoli sempre più complessi mentre la c. tendeva a trasformarsi da gruppo sociale aperto a ceto chiuso e giuridicamente separato dal resto della società. ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...