Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] diffuso nell’ambiente milanese, il legame con il gruppo di intellettuali che si riunì intorno all’associazione culturale chiaramente già in Freud). In un libro che Rossi considerava fondamentale, Il mondo magico (1958) e in altri scritti, De ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] un'alleanza di fatto tra la casa di Tuscia e il gruppo riformatore romano. Tutte queste circostanze, nonché il favore del marchese e a Tolosa. Nell'inverno tra il 1059 - anno davvero fondamentale per il papato - e il 1060 cade un altro avvenimento di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Pappalardo, Giovanni Benelli, Corradino Bafile, di un gruppo d’insegnanti romani, sia, con duraturo e crescente 1979, affermò che i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali hanno come fondamento la dignità della persona; la legittimità dei regimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] concrete possibilità di carriera politica a favorire una fondamentale evoluzione in Guicciardini, che associò i primi incarichi Magnifico in avanti, delineando le vicende di un gruppo di entità politiche disomogenee e contrapposte, interpretate come ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] soprattutto di R. Ardigò, costituì il secondo motivo fondamentale della formazione giovanile del B., e lo spinse marzo 1912, il B. si era unito ai colleghi di altri gruppi per porgere al sovrano le congratulazioni della Camera per lo scampato pericolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] decenni successivi, quando alcuni candidati provenienti da un gruppo altamente selezionato, raccomandato o sostenuto da funzionari già disprezzo per l'evidente assenza di tratti di civiltà fondamentali come un sistema di scrittura. Le incursioni dei ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] . 1852) il C. si fece portavoce del consenso dei gruppi di centro-sinistra alle proposte del governo; ma dove egli che la legge delle guarentigie doveva qualificarsi come legge fondamentale - costituzionale - dello Stato e infine quello del ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] a duri contrasti. Il 26 marzo 1946 "un folto gruppo di contadini, guidati dai più fanatici propagandisti dell'annessione . 143-47). Alla Rivista egli riserbò alcuni dei suoi lavori fondamentali, le sue considerazioni cioè su Croce e Meinecke, e la sua ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] , anche per la comunanza di ideali politici che univa il gruppo di amici costituito, oltre che dal B. e Luigi Rigoletti Dionisotti, Vita di C. B., Torino 1867, che resta fondamentale, pur con le successive precisazioni e integrazioni (per il periodo ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] esercizio del potere è reclamato da 'capi' o piccoli gruppi elitari, ma ciò accade entro certi limiti, formalmente poco conserva una rilevanza basilare e innegabile; essa indica la fondamentale differenza tra il cittadino come soggetto o oggetto della ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...