• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [6145]
Medicina [406]
Biografie [1039]
Arti visive [667]
Storia [598]
Temi generali [471]
Diritto [442]
Biologia [359]
Religioni [342]
Archeologia [370]
Fisica [315]

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] a seconda del campo elettrico per la presenza di gruppi lisinici o argininici polarizzati positivamente. Vi sono elementi per su fettine di ippocampo o di neocorteccia. Il fenomeno fondamentale è il potenziamento a lungo termine, scoperto da Bliss ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di D. Davidson, il cosiddetto ''funzionalismo'', le cui tesi fondamentali sono state sviluppate da H. Putnam e J. A. immunitario, che l'ha chiamata "teoria della selezione dei gruppi di neuroni" (Edelman e Mountcastle 1978). Il cervello sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] presente la struttura di questa molecola in quanto il gruppo acetilico in posizione 2 del glicerolo viene inserito durante l assiste inoltre a un cospicuo incremento della sostanza fondamentale, nella quale diminuiscono i polisaccaridi e aumentano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] prima somministrazione di un farmaco riguarda soprattutto il gruppo A, mentre nel gruppo B da ipersensibilità allergica le RAF si loro uso come molecole multifunzionali ha costituito una tappa fondamentale nel ruolo dei MoAb, ed è andato incontro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] AIDS). In particolare, precisando quanto sopra riferito, il gruppo B include varie condizioni che possono essere attribuite al legate alla costante replicazione del virus, è di fondamentale importanza un intervento idoneo a sopprimere nel modo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti

EPIDEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] colpite, così come sono descritte nella sua opera fondamentale sull'epidemia di colera del 1852 (Frost 1936), A questo modello di studio longitudinale o prospettico, che individua un gruppo di esposti e di non esposti al fattore in studio e li ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO CASO-CONTROLLO – SISTEMA IMMUNITARIO – BATTERIOLOGIA – SAN FRANCISCO – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

EMOZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] 'ipotalamo prende contatti altrettanto stretti con un "gruppo eterogeneo di strutture neuronali, situate lungo il le attività di memoria dell'ippocampo giocano evidentemente un ruolo fondamentale. Le e. umane, inoltre, rimandano inevitabilmente al ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE (6)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ipertensione arteriosa Ettore Ambrosioni Stefano Bacchelli (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891) Ipertensione arteriosa sistemica Definizione e classificazione Per i. a. sistemica si intende [...] anche i valori che individuano l'ipertensione borderline, sia nel gruppo con ipertensione lieve (140÷160 e/o 90÷95) sia psicologici). Indipendentemente dalle cause, l'alterazione emodinamica fondamentale che si rileva nei soggetti affetti da i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FARMACI ANTIPERTENSIVI – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] a quelli vegetativi e motivazionali per il gruppo CBT, il contrario per il gruppo in trattamento con paroxetina. Si tratta di in evidenza come i fattori genetici svolgano un ruolo fondamentale sia nella patogenesi sia nella risposta al trattamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , p. 714 e in questa Appendice) La conoscenza dei consumi alimentari di una popolazione, o di gruppi di essa, costituisce il presupposto fondamentale per lo studio della situazione nutrizionale di quella popolazione, e quindi dello stato di benessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
fondamentalista
fondamentalista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
fondamentalismo s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali