Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] (v. Sherrington, 1946, p. 252). Si trattava forse di alterazioni limitate a un gruppo o ad alcuni gruppi di neuroni, ma la loro caratteristica fondamentale era che esse richiedevano un lungo tempo (alcune ore) per essere riparate.
Sappiamo ora che ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nel 1955 N. K. Jerne avanzò una nuova ipotesi che, fondamentalmente, è dello stesso tipo di quella di Ehrlich. Con la messa questo sintomo diviene progressivamente più comune in persone appartenenti a gruppi di età più avanzata, ed è quindi chiaro che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] conosciuti anche dal punto di vista eziologico - sono suddivisi in tre gruppifondamentali a seconda della localizzazione delle lesioni. Prototipi del I gruppo sono l'encefalite rabica e l'encefalite letargica, rispettivamente encefalomielite acuta ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , specifica della coscienza umana, impronta in modo fondamentale la società umana: il singolo critica se stesso, ma anche altri singoli, critica il proprio gruppo come anche gruppi estranei; il gruppo critica se stesso - anche se, naturalmente, più ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] attribuibile da un lato alla predominanza dei β-recettori nel primo gruppo di vasi e degli α-recettori nel secondo, dall'altro durante e dopo la loro migrazione (un fondamentale processo embrionale) lungo direzioni ben definite per ogni ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] CO₂, N₂O, O₂ e, spesso, di aria filtrata. È fondamentale che il gas utilizzato non sia emboligeno e irritante, e che sia anche un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi chimici all'anello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F=4, M prima sequenza completa di un microorganismo. Il gruppo di ricerca guidato da Robert Holley alla ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .C. Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie, volto a a meno che quella ricerca non violi i diritti fondamentali dei terzi o altri valori costituzionali.
Il Ministero ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] si prefigge il compito di riassumere i punti fondamentali dell'attuale stato delle conoscenze. Poiché la stragrande mediante la superficie di un foglietto β, che spesso presenta gruppi laterali aromatici in grado di prendere contatti con le basi dell ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] attivi.
La fibra glicerinata ha permesso di definire i tre stati fondamentali della fibra muscolare (v. fig. 17).
A. Il che catalizza la reazione (10), sia molto attivo, e che il gruppo fosforico venga scambiato rapidamente tra l'ATP e la PC.
È stata ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...