BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] utili per gran parte dell'umanità.
2. Processi biotecnologici fondamentali
a) Colture microbiche
I microrganismi. - I microrganismi di interesse biotecnologico appartengono a due gruppi tassonomici: Batteri e Miceti (v. microbiologia). I Batteri sono ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] all'evoluzione delle nostre conoscenze sul gene, la più fondamentale delle unità biologiche, fornisce un quadro affascinante di come come i gradini di una scala a chiocciola, mentre i gruppi fosforici e le molecole di zucchero si uniscono a formare i ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] mortalità), ma riguarda sia particolari malattie, sia categorie nosologiche o gruppi di malattie.
La morbilità è un tasso che viene espresso di Le grandi civiltà sono state legate a tre colture fondamentali (grano, riso e mais) e ciò ha comportato ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] benessere fisico e mentale dell'individuo. Quindi una proprietà fondamentale di tutte le droghe (con l'unica eccezione degli dal medico) e il γ-idrossibutirrato (GHB).
Un altro gruppo è costituito dalla canapa indiana o Cannabis sativa, la pianta da ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Grundprobleme der Erkenntnistheorie, Tübingen 1979 (tr. it.: I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza, Milano 1987).
Popper, K. R., Eccles 200 e 239 mg/dl-1 costituiscono il gruppo dei borderline solo nel caso abbiano un altro ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ionizzabili possono raggiungete il loro massimo grado di ionizzazione in soluzione acquosa. Le proteine, fondamentali per la vita, contengono molti gruppi elettricamente carichi e sono facilmente solubili in acqua. La capacità dell'acqua di favorire ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] ‛blastocele'.
La fase successiva è la ‛gastrulazione' che, fatta eccezione per alcuni gruppi zoologici, è uno degli stadi fondamentali dello sviluppo embrionale, sia nei Vertebrati sia negli Invertebrati.
La gastrulazione consiste essenzialmente in ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] nervosi e che l'attiva proliferazione di neuroni era fondamentale, per esempio, per il canto stagionale di assemblato, esso deve essere stabilizzato da parte di un gruppo di proteine citosoliche, le complexine. Viene quindi reclutata sinaptotagmina ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] . Ai fini dell’inquadramento prognostico e della terapia, assume fondamentale importanza l’alterazione del ‘segmento ST’ dell’ECG (v di prova dei trial randomizzati (studi in cui un gruppo di pazienti è stato casualmente assegnato a terapia medica ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] da caratteri esterni, anche se in molte piante e in alcuni gruppi di animali non si ha un dimorfismo sessuale. Il sesso viene .
Perché esiste il sesso
Esiste anche un altro fondamentale motivo per cui la riproduzione attraverso l’incontro tra ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...