Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] è detta misura spettrale di f.
Un concetto strettamente legato è quello del gruppo degli operatori unitari {Ut} che agiscono su L2 (M, μ) in soddisfacente l'assioma A {Tt} possieda un insieme fondamentale Ω che è un attrattore. In particolare, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] opposta. Per lungo tempo non ci furono progressi fondamentali rispetto agli esperimenti di Newton; nell'ultimo quarto della Camera dei Comuni inglese sollecitò un parere da un gruppo di esperti, includente Halley e Newton, il quale era allora ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] per i nuclei più pesanti i dati di cui si dispone sono per gruppi di elementi: entro gli errori di misura gli andamenti degli spettri delle raggi γ può giocare lo stesso ruolo fondamentale svolto dalla radioastronomia relativamente allo studio degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] troppo alla lettera le loro teorie essi avevano dimenticato la verità fondamentale della loro scienza, ossia che essa non ha nulla a del proprio tempo attorno a uno degli atomi, o dei gruppi di atomi, costituenti; un legame di questo tipo, quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] l'errore relativo scende a circa 10−12 grazie al lavoro del gruppo di Dicke a Princeton (1964) e di quello di Vladimir tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h costante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dei metalli da cui scaturì, nel 1784, un'opera fondamentale sulle leggi di coesione e di elasticità. Tra molte altre Prima classe dell'Institut de France, inaugurato nel 1795. Questo gruppo godeva dell'appoggio di Laplace, che era a sua volta ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] corrispondenti possono essere solo prodotte artificialmente: la materia non è dunque simmetrica rispetto al gruppo di invarianza Z2 delle interazioni fondamentali, generato dalla coniugazione di carica.
È noto da molto tempo che al variare di ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] derivante da una transizione tra livelli iperfini dello stato fondamentale dell'idrogeno era stata suggerita fin dal 1944 da molto piccole nelle regioni HII. Oltre alla scoperta del gruppo delle righe di OH, fu trovato anche un certo numero ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ) Ossidi dell'azoto
La presenza di ossidi di azoto (NOx) è fondamentale per la chimica della troposfera (come abbiamo già detto, con NOx si C-H. Indicando un alcano con R-H, dove R rappresenta un gruppo alchilico, la reazione con • OH è:
RH + • OH → ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tale paradosso, Herapath decise di considerare come misura fondamentale del movimento la quantità di moto invece dell'energia and the freddom of the will?, presentato a un gruppo informale dell'Università di Cambridge. La risposta a questa domanda ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...