Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] a vista.
Costo delle operazioni bancarie. - Data la fondamentale funzione della banca, quella cioè d'interporsi col suo credito ricercata nell'intendimento di mantenere nelle mani del gruppo promotore il controllo delle società da finanziare e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] le esigenze più impellenti della vita degl'individui o del gruppo. In quest'epoca pertanto non si parla di distinzione fra riscontri si ha a esso riguardo nel cod. proc. civile.
Fondamentale anzitutto l'art. 36: "Per proporre una domanda in giudizio ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] è la creazione improvvisa di una persona o di un gruppo, ma, frutto di esigenze molteplici, tiae spontaneamente vita dai ; I. La Lumia, L'obbligazione cambiaria e il suo rapporto fondamentale, Milano 1923; F. Messineo, I titoli di credito, Padova 1928 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] per l'impossibilità di riferire ai popoli o ai gruppi un fondamento morale, "finisce per trasferirsi a ciascun ape project, 1993).
Quali diritti a quali animali?
Il d. fondamentale, e che non può essere disconosciuto a nessun animale, è quello ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] Biancorussi (0,6), Ebrei (0,5), Votiachi (0,5) e altri gruppi etnici minori.
L'Ucraina è più compatta come nazionalità prevalente (Ucraini 80%); vi del 5 dicembre 1936. La nuova legge fondamentale del potere sovietico si riporta alla classificazione ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] almeno in un primo momento), secondo una parola o un gruppo di parole che meglio risponda alla domanda: Quali libri Bibliography of the Books printed in Lancashire, Wigan 1925. Fondamentali per la libreria inglese restano sempre i voluminosi e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] .
Il completamento e la revisione del restauro del gruppo equestre da Cartoceto (v. in questa Appendice) rendono alla Villa Imperiale nei pressi della medesima città. Era stata di fondamentale importanza − eroica nel contesto in cui ebbe luogo − l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e rimpatrio, è la libertà di movimento, diritto fondamentale o 'naturale' dell'essere umano. Nei secoli 19 americano non è certo una mera sirena, poiché le persone e i gruppi che attrae appartengono a tutte le condizioni sociali e provengono da ogni ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] da Ch. Barnard, ve ne fu un secondo effettuato dal gruppo guidato da N. Shumway della Stanford University (USA), dove, tale forma di solidarietà umana.
Un altro aspetto di fondamentale importanza in materia di t. è la determinazione del momento ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] proprietarî, per es., per realizzare abitazioni malsane o demolire un gruppo di alberi che fa parte di un paesaggio. L'iniziativa land board) il quale ultimo ha il compito fondamentale di assecondare e sorreggere le direttive di carattere generale ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...