Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] storico, la tesi qui presa in esame non considera un dato fondamentale. Il f. risulta in strettissimo rapporto con il principio di accanto a quelle economicamente più prospere, nel gruppo dei soggetti abilitati a decidere del livello della ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] conto sono i diritti dei c. che attengono ai diritti fondamentali, riconosciuti nelle costituzioni dei Paesi membri e ribaditi, in all'esame del Consiglio nazionale forense coadiuvato da un gruppo di esperti, in modo da poter rendere un parere ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] dello stimolo o della gestione diretta (art. 135). Altri punti fondamentali, di cui è evidente la fonte, sono l'affermazione che il regime economico superatore degl'interessi degl'individui, dei gruppi, delle classi per la moltiplicazione dei beni al ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] le esigenze". Si è in tal modo introdotto un principio fondamentale che, nel caso di rapporto conflittuale tra esigenze di Nel medesimo contesto si inseriva l'appello di un gruppo di Accademici dei Lincei che, nell'imminenza della emanazione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] finché la testa dell'uccisore o quella d' un individuo del suo gruppo non sia caduta. La vendetta (v.) sorge come fatto espiatorio e reato e della correlativa pena. Per l'Inghilterra, fondamentale il Treason Felony Act del 1848, emendato nel 1891 ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] la comunicazione.
Particolarmente importante è quel gruppo di norme, relative all'istituzione di 27 maggio 1992), pur avendo come oggetto l'emanazione delle regole fondamentali inerenti all'emittenza, contiene due rilevanti punti innovativi sull'e.: ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] tutti partono dal presupposto che la società è composta di gruppi, e che ogni gruppo è dotato d'una propria cultura, cioè d'un , dalla quale discendono intuibili condizionamenti per le scelte fondamentali di politica criminale. Ora, com'è noto, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] giugno 1990, n. 142 che è un testo di norme fondamentali sull'amministrazione locale e che sostituisce le vecchie leggi del 1915 funge da mediatore e finisce per diventare un semplice gruppo di pressione nei confronti del potere politico centrale.
...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] -ambiente), i quali s'integrano scambievolmente e reciprocamente. Per semplificare s'individuano due sistemi fondamentali: il primo è il sistema uomo-macchina, cioè qualsiasi gruppo di uomini e di macchine che operino per lo svolgimento di uno o più ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] ed estinguere le norme giuridiche, sarebbe la norma fondamentale o primaria sulla produzione giuridica; quella dalla quale ripetono anche carattere particolare, in quanto vigente fra un gruppo limitato di soggetti di diritto internazionale - esplica ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...